«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] rap e trap italiane di seconda generazione, University of Toronto, Theitaliansong.com, https://shorturl.at/CeR2J Maiuri 2023 = Matteo Maiuri, “Aspettando la bella vita” ci presenta Artie5ive, Rapteratura.it, 13 maggio 2023, https://rapteratura.it ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] italiana contemporanea, nate nel XX secolo, tre autrici e cinque autori: Laura Pugno, Laura Pariani, Elena Varvello, Matteo Meschiari, Davide Morosinotto, Nicola Fantini, Valerio Varesi e lo stesso Corrado. Sono nomi legati ad àmbiti letterari ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] si divertono a giocare con la lingua attraverso il nome proprio.Nel Segreto del bosco vecchio di Dino Buzzati il vento Matteo s’impegna col colonnello Procolo «“Giuro che se Bastiano...” e questi, indifferente al tentativo di evitare l’aplologia, lo ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] eventuale arruolamento spetterebbe all’opposizione. Con il maghetto, a dire il vero, era già stato identificato, per qualche tempo, Matteo Renzi, quando era in auge come premier e segretario del PD, arrivando al 40,81% nelle elezioni europee del 2014 ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] , da vivo, Bartolino (Fiorenzo) e, da morto, Cosimo Taddei. Bartolomeo e Taddeo sono due dei dodici apostoli (almeno in Matteo: negli altri Taddeo è presentato come Giuda, non l’Iscariota s’intende). E Migliorini dedica una pagina del suo Dal nome al ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] . Livatino fa scoprire le personalità di alcuni criminali attraverso un’analisi della scrittura: da un capomafia come Matteo Messina Denaro a un’assassina seriale come Leonarda Cianciulli (Lingua italiana ha già affrontato un tema collaterale ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] , per il nome della nazione, «China è più comune di Cina»): lo notava già agli inizi del Seicento il missionario gesuita Matteo Ricci, quando, parlando dei vari nomi con cui era nota la Cina, scrivevail [nome] più celebre, di questi tempi, è quello ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] dei feriti, al sentirsene addosso l’affanno e la colpa, al sangue che ricade su chi ne è stato artefice (cfr. Matteo, 27, 25). A contrasto, un coro ripete pilatescamente «Requiescant in pace»: l’ipocrisia e il cinismo che vi sono impliciti trovano ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] La setta degli angeli, tratto da un episodio realmente avvenuto agli inizi del 1900. Il protagonista è l’Avvocato Matteo Teresi, il quale, oltre ad essere anticlericale e notoriamente non asservito al potere mafioso (di cui è, invece, connivente ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] , Assassin’s Creed – Fratellanza. L’introduzione allo Speciale Le parole dei sentimenti Immagine: Due templari a cavallo, miniatura dalla Chronica Majora di Matteo Paris Crediti immagine: Matthew Paris, Public domain, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
matteo
mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
Matteofilia
s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, dobbiamo scrivere noi la nostra agenda,...
MATTEO
Francesca Roversi Monaco
– Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale presso la cattedrale di Reims, dove...
Pittore (Firenze 1578 - ivi 1650); allievo di G. Pagani (fino al 1605), poi del Passignano, che seguì a Roma, risentì inoltre del Cigoli. Artista dalla facile vena decorativa, fu assai attivo a Firenze (lunette nel chiostro della Ss. Annunziata,...