GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] , p. 84; E.T. Prehn, Aspetti della pittura medievale toscana, Firenze 1976, pp. 123 s.; A. Caleca, Il Museo nazionale di S. Matteo. Opere d'arte fino al XV secolo, Pisa 1978, ad nomen; M. Boskovits, Cenni di Pepe (Pepo), detto Cimabue, in Diz. biogr ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] statue di Evangelisti in travertino che decorano la facciata della chiesa romana della Ss. Trinità dei Pellegrini. Del S. Matteo esiste un bozzetto in terracotta, conservato a Berlino, Staatliche Museen (Schlegel).
Intorno al 1725 sono da collocare i ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] realizzati fra il 1740 e il 1744 circa sulle pareti della navata maggiore della basilica di S. Marco a Roma, raffiguranti S. Matteo che resuscita un bambino, S. Pietro e la caduta di Simon Mago e S. Filippo che battezza l’eunuco (Debenedetti, 2002 ...
Leggi Tutto
FRISONI, Marco (Marco da Campione, Marco Frisone, de Frixono)
Maria Cristina Loi
Probabilmente nativo di Campione, fa parte del consistente gruppo di "maestri campionesi" coinvolti nelle prime fasi progettuali [...] F. e Marco da Campione non sono stati considerati la stessa persona; mentre altre volte l'artista è stato confuso con Matteo da Campione (architetto del duomo di Monza) o, infine, con Marco da Carona. Tali errori sono dovuti in parte al preponderante ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Clemente, detto il Clementone
Ennio Poleggi
Nato a Genova nel 1620, fu scolaro di Bernardo Strozzi, ma si allontanò molto giovane dalla sua città per completare la sua educazione, insieme [...] a Pisa è il S. Carlo Borromeo tuttora in S. Frediano, e ancora in loco è la Madonna e santi nella chiesa di S. Matteo. Dispersi sono due quadretti coi SS.Pietro e Paolo, che ancora nel 1912 si trovavano in duomo sopra le porticciole che conducono al ...
Leggi Tutto
CONTIERO (Contieri), Giacomo
Giuseppe Bergamini
Scultore padovano attivo nel primo quarto dei XVIII sec., da non confondere con l'omonimo "scultore e architetto" operoso in Friuli dal 1745 circa; sue [...] di difficile attribuzione..., potranno forse trovare una possibile collocazione nella sua attività". Al C. sono attribuiti anche un S. Matteo nella chiesa di S. Lucia di Padova (Brandolese) e due Angeli nella parrocchiale di Pianiga.
Fonti e Bibl.: P ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Briccio, Brizzi), Filippo
Anna Ottani
Figlio del pittore Francesco, nacque a Bologna nel 1603. All'età di vent'anni, venutagli a mancare la guida del padre, passò ad operare al seguito di Guido [...] il Malvasia, il Baldinucci e l'Orlandi.
Nel 1640 fece parte del Consiglio della Compagnia de' pittori insieme con M. A.Colonna, Matteo Borbone, ecc. (Archivio di Stato di Bologna, Compagnie dei pittori).Morì a Bologna nel 1675.
Fonti e Bibl.: C. C ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] e pietre dure dell'altare maggiore tra il 1637 e il 1643, su disegno di G. B. Nigetti, fratello del più noto Matteo. La presenza del Nigetti e i caratteri stilistici dell'opera non lasciano dubbi sulla provenienza di Pietro Paolo dall'Opificio delle ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] -52, I, pp. 106, 168, 577; II, p. 470; III, pp. 117 s., 240, 397, 406, 419; IV, p. 106; H. Keutner, Il S. Matteo nel duomo di Orvieto, in Boll. dell'Ist. storico-artistico orvietano, XI (1955), pp. 17-26; Id., Über die Enststehung und die Formen des ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] . Lat. 70 (Carmen divo Herculi amoris et ingeniorum excitationis gratia di Ludovico Carri), il ms. Lat. 64 (Pastoralia di Matteo Maria Boiardo), il ms. Ital. 176 (Della integrità della militare arte di Antonio Cornazzano), il ms. Ital. 463 (De bello ...
Leggi Tutto
matteo
mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
Matteofilia
s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, dobbiamo scrivere noi la nostra agenda,...