• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
100 risultati
Tutti i risultati [6083]
Musica [100]
Biografie [2860]
Storia [1108]
Arti visive [940]
Religioni [706]
Letteratura [338]
Diritto [263]
Diritto civile [165]
Storia delle religioni [119]
Geografia [87]

Fedeli, Matteo

Enciclopedia on line

Fedeli, Matteo. – Violinista italiano (n. Milano 1972). Dopo essersi diplomato brillantemente al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, nel 1990 è stato tra i fondatori dell’Accademia Concertante d’Archi [...] di Milano, di cui dal 1995 è primo violino. Convinto che lo strumento abbia un’importanza sostanziale nell’esecuzione del musicista, ha dato vita al progetto “Uno Stradivari per la gente”, che lo ha visto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE VERDI – STRADIVARI – VIOLINO

BENTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTI (Bente), Matteo Anna Maria Monterosso Vacchelli Nacque a Maclodio (Brescia), presumibilmente nel 1579. La data di nascita si ricava con una certa sicurezza da una polizza d'estimo del 1661, dalla [...] " venuti ad abitare a Brescia, appartenente all'Estimo civico generale del 1641, in cui si dichiara che "Benti Matteo... fa cittare...". Niente altro ci rimane che possa testimoniare con sicurezza avvenimenti della sua vita. Perfino della sua opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COFERATI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COFERATI, Matteo Maria Lopriore * Nato l'8 luglio 1638 a Firenze, trascorse quasi tutta la vita nella sua città e dal 1663 fu nominato cappellano nel duomo di Firenze, presso il quale svolge contemporaneamente [...] anche attività di organista e di cantore. Il C. si dedicò soprattutto all'insegnamento, tanto che buona parte dei suoi lavori è rivolta a un perfezionamento della didattica della teoria musicale. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Simonèlli, Matteo

Enciclopedia on line

Musicista romano (inizî sec. 17º); studiò con G. Allegri e O. Benevoli, e fu cantore pontificio. Compose musica sacra, quasi tutta inedita. Furono suoi allievi A. Corelli e G. M. Casini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA

Babini, Matteo

Enciclopedia on line

Babini, Matteo Cantante (Bologna 1754 - ivi 1816). Allievo di A. Cortoni, esordì a Modena come tenore nel 1770-71 cantando poi con successo in molte delle principali città d'Europa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Babini, Matteo (1)
Mostra Tutti

PICCHI, Giovanni Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCHI, Giovanni Matteo Rodolfo Baroncini PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] setaiolo di S. Simeon Grando, alla presenza di Giovanni Croce, compare dell’anello, e del cappellano del patriarca Matteo Zane, Picchi contrasse matrimonio con Girolama Brunetti, figlia di Giovanni, pasticciere nella contrada di S. Angelo. Da questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – GIOVANNI GABRIELI – FABRIZIO CAROSO – VIRGINIO ORSINI – DARIO CASTELLO

Àsola, Giovanni Matteo

Enciclopedia on line

Musicista (Verona 1524 - Venezia 1609). Sacerdote, maestro di cappella nelle cattedrali di Treviso (1577-78) e di Vicenza (1578-82), compose, in stile nobile e austero, lavori chiesastici e religiosi, tra i quali una Messa da requiem a tre voci (1588) e Le vergini, raccolta, in due libri (1571, 1587), di madrigali a tre voci sul testo della petarchesca canzone alla Vergine. Fu tra i primi ad usare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI – VENEZIA – TREVISO – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àsola, Giovanni Matteo (2)
Mostra Tutti

Albèrti, Giuseppe Matteo

Enciclopedia on line

Musicista (Bologna 1685 - ivi 1751). Membro, dal 1705, dell'Accademia filarmonica di Bologna, di cui fu più volte (tra il 1721 e il 1746) principe, violinista in S. Petronio (dal 1709) e maestro di cappella in S. Giovanni in Monte (dal 1726). Dal 1713 in poi pubblicò, con meritata fortuna, concerti da chiesa e da camera, sinfonie a quattro, sonate per violino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrti, Giuseppe Matteo (2)
Mostra Tutti

PARMA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARMA, Nicola (Nicolò) Matteo Giuggioli – Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova. Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] fuori d’Italia (cfr. Gargiulo, 2004). De profundis clamavi comparve nella Sacra omnium solemnitatum psalmodia vespertina di Giovanni Matteo Asola (Venezia, Amadino, 1592), mentre Veni Sancte Spiritu, dai mottetti a 8 voci del 1606, fu ripreso, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI MAGGIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MAGGIO, Francesco Carlo Matteo Mossa Lo stato attuale delle ricerche relative a questo compositore attivo nel secolo XVII non consente di raccogliere notizie molto esaurienti sulla sua vita e sulla [...] sua opera, ed anzi non scioglie alcuni dubbi sulla identificazione del personaggio. Tuttavia dalle fonti più antiche (Mongitore, Noto) si desume che il D. nacque nella prima metà del sec. XVII a Castelvetrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
mattèo
matteo mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
Matteofilia
Matteofilia s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, dobbiamo scrivere noi la nostra agenda,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali