CASTIGLIONE, Girolamo
Marco Palma
Le notizie che possediamo sul suo conto risalgono esclusivamente a quanto egli stesso premette al Fiore di Terra Santa, il libro di viaggi grazie al quale ci è stato [...] quella in cui fu portata a termine la stampa) e Wilhelm Schomberger (ancora Messina, 6 ag. 1499, a spese di Matteo Pangrazio). L'incunabolo romano reca la dedica in latino a Guglielmo (in realtà Girolamo) Calagrano, che era cubiculario del pontefice ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] tragico protagonista.
G. si formò in Sicilia dove, dopo aver insegnato grammatica, entrò nell'Ordine francescano. Il padre provinciale Matteo da Piazza lo inviò a Parigi perché completasse gli studi teologici e nel dicembre del 1247 si trovava nel ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] c. 22 r, 24 r e v, 168 v - 169 r.
Notevole fu l'opera di mecenate svolta dal B. che s'affidò specialmente a Matteo Civitali. A questo, egli nel 1473 commissionava la prima opera: l'altare del Santissimo in S. Martino del quale oggi restano solo i due ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] Nell'815 sono testimoniati suoi rapporti con l'abate Giusto di Charroux (Poitiers) che gli chiese un commento al Vangelo secondo Matteo. Negli stessi anni incominciò a stendere il commento alle lettere di s. Paolo: il primo, relativo all'Epistola ai ...
Leggi Tutto
CADAMOSTO (de Cadamosto), Paolo
Anna Morisi
Nacque da antica famiglia lodigiana nella prima metà del secolo XIV. Il C. era canonico "Reghinensis" o, più correttamente, "Regiensis" (di Reggio Emilia) [...] l'arcivescovo Giovanni Visconti, al quale erano stati richiesti, non aveva restituito. Già con il successore di Giovanni, Matteo II, il C. ebbe forse delle questioni; con Bernabò poi insorsero certamente aspre controversie, documentate nelle carte ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Montesantangelo (Antonius de Monte)
Riccardo Capasso
Frate domenicano, originario di Montesantangelo (Foggia); nel 1285, insieme con fra' Perrone "de Aydona", fu inviato da papa Onorio IV [...] nel monastero femminile di S. Maria delle Scale. Ma ben presto la congiura venne scoperta dal maestro razionale di Sicilia Matteo da Termini: l'abate Guglielmo fu imprigionato a Malta e i suoi nipoti Francesco e Nicola decapitati a Messina. A ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo nel 1549 o nel 1550 da Pompeo, di nobile famiglia. Divenuto sacerdote, il cardinale Felice Peretti, vescovo di Montalto, che era stato in rapporti [...] della basilica vaticana, il 5 novembre di quello stesso anno vescovo di Cervia e il 18 dicembre cardinale del titolo di San Matteo in Merulana.
Anche dopo aver ricevuto la porpora l'A. rimase a fianco del pontefice e quando, nel gennaio 1586, il ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] 1894; G. De Vincentiis, Documenti e titoli sul privato fondatore dell'attuale R. Istituto (antico Collegio de' Cinesi in Napoli) Matteo Ripa sulle missioni in Cina nel secolo XVIII, Napoli 1904, passim; V. Pinot, La Chine et la formation de l'esprit ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] il quale, pur senza nominare esplicitamente il M., si espresse a sfavore dell'editto del Bessarione. Grazie all'intervento di Matteo Bosso, che da un lato componeva un testo dedicato a Bessarione e volto a respingere le proteste delle donne bolognesi ...
Leggi Tutto
CAPEROLO (Capriolo, de Capriolis), Pietro
Julius Kirshner
Nacque a Brescia o nelle sue vicinanze all'inizio del sec. XV ed entrò nel convento dei frati minori della Regolare osservanza di Milano, dove [...] ducato di Milano a quella della Repubblica di Venezia. I frati bresciani, sotto la guida del C., di Matteo da Treviglio, Gabriele Malvezzi e Bonaventura da Brescia approfittarono della nuova situazione politica per reclamare l'indipendenza dai frati ...
Leggi Tutto
matteo
mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
Matteofilia
s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, dobbiamo scrivere noi la nostra agenda,...