• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
848 risultati
Tutti i risultati [3673]
Storia [848]
Biografie [2476]
Arti visive [599]
Religioni [472]
Letteratura [257]
Diritto [158]
Diritto civile [116]
Musica [75]
Medicina [62]
Economia [58]

CHIARAMONTE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE (Chiaromonte), Enrico Salvatore Fodale Fu figlio naturale di Matteo Chiaramonte, conte di Modica (morto nel 1377). Se riteniamo anche Andrea Chiaramonte figlio illegittimo di Matteo, possiamo [...] individuare nel C., signore di Naro, quel fratello di Andrea, conte di Modica, che, trovandosi entro le mura della città di Palermo, il 18 maggio 1392 venne fatto arrestare con gli altri capi del partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBIZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIZZI, Francesco Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze da Matteo e Nanna Tornabuoni il 15 genn. 1486. Al servizio di Giovanni dalle Bande Nere, ne amministrò il patrimonio, a partire almeno dal 1519, [...] sforzandosi di procurargli denaro sia per le sue imprese militari sia per le necessità della sua vita privata, senza comprometterne ulteriormente la disperata situazione finanziaria. Anche se l'A. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANIGIANI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Domenico Fabio Troncarelli Nacque il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera politica iniziò sotto le insegne medicee: nel giugno del 1515 era tesoriere del cardinale Giulio [...] de' Medici e riceveva testimonianze di stima da Giovanni dalle Bande Nere. La considerazione e la fiducia nelle sue capacità dovettero crescere non poco, visto che nel 1525 fu inviato da Giulio, divenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Gian Giacomo Marina Velo Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] sett. 1691 conseguì la laurea in legge, assumendo il titolo di dottore collegiato il successivo 16 ottobre. Nel 1695 ottenne il signorato acquistando dai de Piene una parte dei territori di Torre d'Ussone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISILIERI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISILIERI, Ugolino Giorgio Tamba Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] rami della casata Ghisilieri; ma, a differenza degli altri, prestigio e ricchezza di questo ramo si erano ultimamente appannati. Matteo e i suoi fratelli Jacopo e Andreuccio erano iscritti nelle milizie del Comune non più in qualità di cavalieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALABRANCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABRANCA, Giovanni Marco Vendittelli Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, sorella di Giovanni Gaetano, poi papa Niccolò III, nacque, probabilmente a Roma, forse nel terzo decennio [...] del Duecento. Sposò Angela Papareschi e dal loro matrimonio nacque almeno un figlio maschio, Angelo. Le fonti lo ricordano prevalentemente come Iohannes Cinthii (o Cencii) Malabrance, evidentemente per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFFONI, Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFONI, Floriano Enrico Angiolini Nacque a Bologna il 9 nov. 1404, dodicesimo figlio di Matteo (1351-1426), il più famoso notaio-cronista bolognese; era in particolare il secondo figlio che questi [...] quale si può vedere il ruolo della casata rimane ancora oggi in parte oscurata dal peso assunto dalla figura del cronista Matteo che, proprio tra il 1404 e il 1426 - mentre esercitava la professione di notaio, ricopriva cariche pubbliche di rilievo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANDELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo) Federica Cengarle Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo. Il [...] M. legò la sua fortuna a quella dei Visconti (il padre era stato fatto cavaliere aurato dall'imperatore Enrico VII insieme con Matteo Visconti). Tra il luglio e l'ottobre del 1347 fu podestà a Piacenza per l'arcivescovo di Milano Giovanni Visconti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURAZZO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Vincenzo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova intorno al 1635 da Giovan Matteo e da Angela Caterina Pozzo di Giovanni. Il padre, governatore di Corsica nel 1654, era uno dei dodici figli [...] nel 1648, con la moglie e due figliolette per un incidente o un'epidemia, e appunto il padre del D., Giovan Matteo. Ma la stessa fortissima contrazione demografica avviene nella generazione del D.: dei suoi sette tra fratelli e sorelle solo due si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO DURAZZO – CHIAVARI – PIACENZA – CORSICA – PALERMO

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovanni Antonio Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovanni Antonio Donato ** Nacque a Cellino nel 1485, terzogenito di Andrea Matteo e di Isabella Piccolomini d'Aragona. Al momento della rivolta di Atri contro il duca (1504), trovò [...] , sia con un contributo di 13.000 ducati. Dopo la morte del fratello maggiore Gian Francesco e del padre Andrea Matteo e la ribellione di suo nipote Giulio Antonio conte di Conversano, rimasto unico erede del patrimonio degli Acquaviva, riuscì, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Vocabolario
mattèo
matteo mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
Matteofilia
Matteofilia s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, dobbiamo scrivere noi la nostra agenda,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali