LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] , pp. 666, 678-680; L. Goldenberg Stoppato, Un nuovo disegno di Niccolò Tribolo e di un suo collaboratore per il monumento a Matteo Corte nel Camposanto di Pisa, in Paragone, XXXI (1980), 365, pp. 89-94; D. Heikamp, in Palazzo Vecchio: committenza e ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] , pp. 61-63; Id., Il Palazzo delle Aquile e la fontana pretoria, in Panormus, 1952, pp. 5-8; F. Meli, Matteo Carnelivari, Roma 1958, p. 349; L. Russo, La fontana di piazza Pretoria Palermo 1961; G. Bellafiore, Lamaniera italiana in Sicilia, Palermo ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] state riferite anche la Madonna in trono con Bambino e i ss. Giuseppe e Torpè del Museo nazionale di S. Matteo, probabilmente realizzata per la chiesa cittadina di S. Giuseppe, dove risalta un'impaginazione teatrale riconducibile alla sua maniera; e ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] territorio, III, Nel ducato sabaudo (1418-1536), a cura di R. Comba, Fossano 2011, pp. 233-236; S. Manavella, San Giovanni Battista, Savigliano, in Tommaso e Matteo Biazaci da Busca, a cura di A. De Floriani - S. Manavella, Cuneo 2012, pp. 304-307. ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] . 98; G. Berardi, Lo “Studio nuovo” di N. P. (1820-1870): dalla Scuola di Posillipo alle esperienze di Resina, in Filippo, Giuseppe, N., Francesco Paolo Palizzi del Vasto (catal., Vasto), a cura di G. Di Matteo - C. Savastano, Teramo 1999, pp. 12-21. ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] dicembre, all'età di settantacinque anni, cedette la sua bottega di argentiere con quanto in essa contenuto al suo aiutante Matteo Chiocca. Qualche mese dopo, il 13 maggio 1739, rinunziò alla patente e da allora risulta vivere da solo, sempre nella ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] Galleria Campori, in Cronache d'arte, I (1924), p. 247; G.Marangoni, La ricca galleria d'arte donata alla città di Modena da Matteo Campori, in La Grande Illustr. d'Italia, gennaio 1926, pp. 20 s., fig. p. 24; G.Soli, Chiese di Modena, Modena 1974, I ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] Malerei, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XIII (1967-68), pp. 147-49;Ch. Thiem, F. B. and Matteo Rosselli: drawings relating to the theme of the Martyrdom of St. Sebastian, in Master Drawings, VII (1969), pp. 148-151 ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] atto del 24 ott. 1481 per il quale l'incisore milanese Bernardo Prevedari s'impegna, su incarico del pittore Matteo Fedeli, a "fabricare [...] stampam unam cum hedifitijs et figuris [...] secundum designum in papiro factum per magistrum Bramantem de ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] nel tempo, è il busto reliquiario di S. Rossore fatto per i frati di Ognissanti (oggi a Pisa, Museo di S. Matteo). Il rilievo frontale del sarcofago della tomba Coscia e le tre Virtù sottostanti furono ideati da Donatello, ma eseguiti dai suoi aiuti ...
Leggi Tutto
matteo
mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
Matteofilia
s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, dobbiamo scrivere noi la nostra agenda,...