PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] visse rapporti burrascosi.
Il padre conosceva bene diversi protagonisti della vita scientifica napoletana, tra cui Nicola Covelli e Matteo Tondi. Era in particolare amico di Nicola Santangelo, dal 1831 ministro dell’Interno. Quando nel 1819 Pilla fu ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] P. Stella, Il giansenismo in Italia. Collezioni di documenti, I-III, Piemonte, Zurigo 1973, pp. 278-281 (sullo zio sacerdote Matteo Losana); A.S. Bessone, Il giansenismo nel Biellese, Biella 1976, pp. 248-268; A. Olmo, Profilo d'un prelato, monsignor ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] dediti alla carriera militare (il primo nel 1562 divenne cavaliere di Malta); Bernardo, che nel 1548 sposò Alessandra di Matteo Covoni, Pier Francesco, Ruberto, Alessandro e Francesca, che nel 1524 sposò Giovanni di Bernardo Taddei.
Il G. apparteneva ...
Leggi Tutto
COMUZZO (Comucci, Comucio, Comuzzi), Gerolamo
Giuseppe Bergamini
Capostipite di una famiglia di scultori e intagliatori lignei operanti in Friuli e in Cadore nel secolo XVII, non se ne conosce con esattezza [...] del Friuli sono infatti registrati negli anni 1589 e 1591 due atti di nascita, relativi rispettivamente a Iacopo Gerolamo e a Matteo Gerolamo, che erano entrambi figli di Palmerino e di Ellera Aloy. Uno dei due deve necessariamente essere il C., che ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gigliola (Egidiola, Ziliola)
Isabella Lazzarini
Prima figlia di Filippino di Luigi (I) e della sua prima moglie, Anna di Nicolino da Dovara, nacque a Mantova probabilmente verso la metà degli [...] alla magna curia per le quadruplici nozze di Luigi (I), di suo figlio Corrado e di due suoi nipoti.
Come moglie di Matteo, la G. condivise con lui nel 1347 l'esilio a Morano in Monferrato cui Luchino Visconti obbligò il nipote (esilio mitigato dall ...
Leggi Tutto
FANTOCCI (Fantozzi), Francesco, detto il Parma
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che è documentato a Ferrara in qualità di pittore dal 1711 al 1727. Secondo [...] (morto nel 1665), al quale servì, in giovanissima età, da modello per il fanciullo dipinto nel quadro rappresentante S. Matteo assalito dai masnadieri della chiesa di S. Spirito a Ferrara.
Scarse e non documentate sono le notizie sulla sua attività ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] ad eseguire per la Scuola di S. Biagio nel marzo del 1523, ma la cui stesura fu molto probabilmente affidata al fratello Matteo: il gruppo centrale della Madonna con il Bambino è ripreso infatti quasi alla lettera da un dipinto eseguito dal F., più o ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] Alberto Scotti e, l'altro figlio Simone, una figlia di Pietro Visconti. Nel 1303 si avevano nuovi scontri in Lombardia quando Matteo Visconti, cacciato da Milano, marciò contro Como; qui accorse subito il D., che riuscì a mettere in fuga i nemici. La ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Giovanni Francesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] due anni dopo ad Ancona, né è possibile sapere dove fosse in questi anni. Storici anconetani però lo dicono fratello di un Matteo Fortunio che nel 1513, al comando di 600 zaratini, mosse in difesa di Ancona nella guerra contro Iesi. Il 25 ag. 1516 ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Pasquale Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della Compagnia di Gesù a Napoli, [...] . A questo punto il D. poté dare avvio al più ambizioso dei suoi progetti: la pubblicazione di tutti gli scritti di Matteo Ricci, editi ed inediti, da farsi in edizione nazionale sotto il titolo di Fonti Ricciane e con il patrocinio della Accademia d ...
Leggi Tutto
matteo
mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
Matteofilia
s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, dobbiamo scrivere noi la nostra agenda,...