• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
86 risultati
Tutti i risultati [6084]
Geografia [86]
Biografie [2860]
Storia [1107]
Arti visive [939]
Religioni [706]
Letteratura [337]
Diritto [263]
Diritto civile [165]
Storia delle religioni [119]
Musica [100]

Ploaghe

Enciclopedia on line

Ploaghe Comune della prov. di Sassari (96,1 km2 con 4728 ab. nel 2008), situato a 425 m s.l.m., sul pendio del vulcano spento di Monte San Matteo. Produzione e lavorazione del sughero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ploaghe (1)
Mostra Tutti

AMELIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nel duomo sono il sepolcro del vescovo Giovanni Geraldini (1476) e un bassorilievo (Madonna col Bambino), e nella chiesa dei santi Filippo e Giacomo il sepolcro di Matteo ed Elisabetta Geraldini, opere [...] di Agostino di Duccio, non senza aiuti. Notevole anche la chiesa romanico-gotica di S. Agostino, o S. Pancrazio (sec. XIV), che ha un grandioso portale, decorato nella lunetta con affreschi di scuola senese. Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO DI DUCCIO – BASSORILIEVO – LUNETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMELIA (1)
Mostra Tutti

POLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLO, Nicolo Giuseppe Gullino POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo. Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] forte nell’animo di Polo, che peraltro morì di lì a poco: risulta morto nel testamento redatto il 31 agosto 1300 dal figlio Matteo, a sua volta in procinto di recarsi a Creta. Fu sepolto sotto il portico fuori del monastero di S. Lorenzo; poi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – MICHELE VIII PALEOLOGO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – EDOARDO D’INGHILTERRA

Manica, La

Enciclopedia on line

(fr. la Manche; ingl. the Channel o English Channel) Braccio di mare, che separa la Gran Bretagna dall’Europa continentale e si estende per circa 550 km. L’apertura tra Land’s End in Cornovaglia e la Punta [...] S. Matteo in Bretagna misura circa 170 km e comunica direttamente verso O con l’Oceano Atlantico. L’altra apertura, che comunica con il Mare del Nord, è molto più stretta, meno di 32 km la distanza fra South Foreland, nel Kent, e il Capo Gris-Nez, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MARI E OCEANI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – OCEANO ATLANTICO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manica, La (1)
Mostra Tutti

Ortles-Cevedale

Enciclopedia on line

Gruppo delle Alpi Centrali al confine tra Lombardia e Trentino-Alto Adige, costituito da un ampio territorio compreso tra la valle dell'Adige, il fiume Noce, l'Oglio, la Valle di Corteno, il colle d'Aprica, [...] principali sono Ortles (3.905 m), Gran Zebrù (3.851 m), Cevedale (3.757 m), Vioz (3.645 m), Punta di S. Matteo (3.678 m). È formato prevalentemente da micascisti e a NO da calcari; presenta notevoli ghiacciai, tra cui quello del Forno. Compreso nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO – PASSO DELLO STELVIO – VALTELLINA – MICASCISTI – FIUME NOCE

Betlemme

Enciclopedia on line

Betlemme (ebr. Bēt Leḥem) Cittadina della Cisgiordania (29.000 ab. nel 2005), 8 km a S di Gerusalemme. È situata su due colline, l’occidentale con il nucleo più antico, e l’orientale, meno elevata e più spianata, [...] latino). La città fu patria di David e dei suoi antenati; Roboamo la fortificò, ma B. non ebbe grande importanza. Gli evangelisti Matteo, Giovanni e Luca narrano che vi nacque Gesù; il luogo preciso è indicato, in testi del 2° sec., come una grotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATTEO, GIOVANNI – CISGIORDANIA – GIUSTINIANO – GERUSALEMME – SAMARITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Betlemme (3)
Mostra Tutti

Ortles

Enciclopedia on line

Ortles (ted. Ortler) Gruppo delle Alpi Centrali al confine tra Lombardia e Trentino-Alto Adige, che delimita un ampio territorio compreso tra la valle dell’Adige, il solco del Noce fino al Passo del Tonale, [...] sono l’Ortles (3905 m), il Gran Zebrù (3851 m), il Cevedale (3757 m), il Vioz (3645 m), la Punta di San Matteo (3678 m). È costituito prevalentemente da micascisti e a NO da calcari; presenta tracce numerose della glaciazione pleistocenica e notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO – PASSO DELLO STELVIO – TRENTINO-ALTO ADIGE – PASSO DEL TONALE – PLEISTOCENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortles (1)
Mostra Tutti

Scandiano

Enciclopedia on line

Scandiano Scandiano Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (49,8 km2 con 24.153 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 95 m s.l.m. allo sbocco in pianura del torrente Tresinaro (affluente del fiume Secchia). Industrie [...] tardi, conquistato il territorio dalla casa d’Este, S. fu dato in feudo (1423) a Feltrino Boiardo, cui successe il nipote Matteo Maria. Estintosi il casato Boiardo (1560), il feudo passò a Ottavio Thiene e (1634) a Lorenzo Bentivoglio. Venere di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: REGGIO NELL’EMILIA – FELTRINO BOIARDO – ETÀ NEOLITICA – AURIGNAZIANE – CALCARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scandiano (1)
Mostra Tutti

MARCO da Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus) Margherita Palumbo Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] dalla fama dei professori attivi in quell'università. Dal gennaio del 1494 il suo nome compare - con quello del fratello Matteo - tra i membri del capitolo del monastero celestino di S. Giovanni Battista, il cui Studio era stato incorporato, nel 1377 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Milano

Enciclopedia on line

Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Si ricostruirono e completarono S. Eustorgio, S. Simpliciano, S. Marco; si elevarono i campanili di S. Antonio e di S. Gottardo. Matteo Visconti eresse nel 1316 la loggia degli Osi. Lo scultore Giovanni di Balduccio nel 1339 eseguì in S. Eustorgio il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
mattèo
matteo mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
Matteofilia
Matteofilia s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, dobbiamo scrivere noi la nostra agenda,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali