FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] II, pp. 215, 218; P. Pagliucchi, Icastellani del Castel S. Angelo di Roma, I,Roma 1909, ad Indicem;A. Büchi, Kardinal MatthäusSchiner, II, Zürich 1923, ad Indicem;L. v. Pastor, Geschichte der Päpste, IV-V,Freiburg Br. 1923, ad Indicem;R. Durrer, Die ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] . Ercole, Da Carlo VIII a Carlo V: la crisi della libertà italiana, Firenze 1932, ad ind.; A. Büchi, Kardinal MatthäusSchiner als Staatsmann und Kirchenfürst, Freiburg 1937, ad ind.; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco, Milano 1948, p. 23 n ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] de Louis XII, a cura di R. Maulde La Clavière, I, Paris 1889, p. 367; Korrespondenzen und Akten zur Geschichte des Kardinals MatthäusSchiner, a cura di A. Büchi, II, Basel 1925, pp. 262-264; F. Guicciardini, Carteggi, VIII, a cura di P.G. Ricci ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] cura di P. S. e di H. M. Allen, III-VI, Oxonii 1913-1926, adIndices; Korrespondenzen und Akten zur Geschichte des Kardinals MatthäusSchiner, a cura di A. Büchi, I, (1489-1515), Basel 1920, pp. 133 s.; M. Bandello, Le novelle, a cura di G. Brognoligo ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] natalium ed egli stesso avesse riconosciuta la piena capacità di testare. Il B. accanto a Giacomo Bannisio e a MatthäusSchiner fu uno dei principali artefici dell'editto di Worms contro Lutero: egli trattò ripetutamente con il principe elettore di ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] s.; Id., Der Wiener Humanist Johannes Cuspinian, Graz-Köln 1959, pp. 154 s., 185 s., 206, 216 s.; A. Büchi, Kardinal MatthäusSchiner als Staatsmann und Kirchenfürst, I, Zürich 1923, pp. 318, 333 s., 342 s., 357, 360, 365 s.; C. Santoro, Gli uffici ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] a Parma. Nel gennaio del 1512 aveva affiancato Bernardo, insieme a Ottaviano Sforza vescovo di Lodi, al cardinal MatthäusSchiner nominato legato de latere per l’impresa in Lombardia e pare che nel giugno 1512 intendesse farlo governatore di Parma ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] il 17 marzo. Nello stesso concistoro, furono tra gli altri creati cardinali l’inglese Christopher Bainbridge e lo svizzero MatthäusSchiner: il primo per incitare Enrico VIII contro la Francia, il secondo per il suo appoggio nella medesima lotta. In ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Scaramuccia
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano da Giovan Fermo e da Margherita Valperga intorno al 1465.
Il padre, fratello del più noto Gian Giacomo, detto il Magno (v. la voce in questo [...] nel marzo del 1522 aveva ordinato la consegna di artiglierie pontificie all’armata di Carlo V, oppure lo svizzero MatthäusSchiner, affrontato con «gran parole» (Sanuto, 1880-1896, XXXIII, col. 132) il mese successivo.
Nell’ottobre del 1523, defunto ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Lancillotto
Susanna Peyronel
Figlio di Giovanni, dei conti di Arona, e di Cleofe Pio da Carpi, nacque il 6 marzo 1473. Politico abile e spregiudicato, riuscì sempre ad evitare di venir travolto [...] . Segesset, IV, Lucern 1869, pp. 214 ss.; Korrespondenzen und Akten zur Geschichte des Kardinal MatthäusSchiner, I, Basel 1920, p. 128; A. Büchi, Kardinal MatthäusSchiner als Staatsmann und Kirchenfürst, Zürich 1923, I, pp. 112 ss.; II, pp. 274 ss ...
Leggi Tutto