BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] quattrocentesco di architettura del Filarete (l'Averulino), secondo la traduzione latina dì Antonio Bonfinio nello splendido codice. miniato per MattìaCorvino (Marc. Lat.VIII, 2: si veda ora nel Marc. It.IV, 532, ff. 254-320).Anche sua - per tutt ...
Leggi Tutto
BISSOLI, Giovanni
Alfredo Cioni
Nacque a Carpi da Nicolò e Margherita Lovrati, intorno al 1475, da una famiglia della ricca borghesia che prese poi il cognome de' Lelli e si estinse alla metà del sec. [...] sarebbero stati offerti in dono all'umanista Taddeo Ugoletti (Ugoletus) da Parma, bibliotecario del re di Ungheria MattiaCorvino.
Il Lexicon fu ultimato il 15 nov. 1499; fu sottoscritto: "impensa et dexteritate Demetrii Chalcondili Ioannis Bissoli ...
Leggi Tutto
FAVA, Domenico
Carla Ronzitti
Nacque a San Salvatore Monferrato (Alessandria) il 25 ag. 1873 da Alessandro e da Maria Annaratone. Compiuti gli studi medio-superiori, si iscrisse alla facoltà di lettere [...] certamente estranei due importanti avvenimenti: la restituzione all'Estense nel 1920di due codici miniati della biblioteca di MattiaCorvino, che Francesco V aveva consegnato nel 1847all'imperatore ed erano finiti al Museo nazionale di Budapest (cfr ...
Leggi Tutto