ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] di mano del duca d’Erzegovina contro la fortezza, controllata da Pietro Thalovitz, feudatario del re di Ungheria MattiaCorvino, nel quale i Veneziani vedevano un potenziale alleato contro i Turchi che stavano avanzando nei Balcani, avvicinandosi ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] di marmo", in Rassegna d'arte, IX (1922), pp. 73-81; J. Balogh, Uno sconosciuto scultore ital. presso il re MattiaCorvino, XV (1933), pp. 273-297; J. Matzoulevitch, Quelques sculptures inédites d'Antonio Rossellino, Giovanni della Robbia et T. F ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] all'Arsenale (agosto 1488), savio del Consiglio (ottobre 1488), nel marzo 1489 rifiutò la nomina di oratore al re MattiaCorvino e nell'aprile successivo fu sostituito dal figlio Domenico, giovane già in fama di letterato, nella delegazione che la ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] dei numerosi incarichi diplomatici che dovette svolgere presso Innocenzo VIII, a Napoli, a Venezia e in Ungheria presso il re MattiaCorvino: in ricordo di questa ambasciata l'A. fece costruire una stupenda villa presso Milano detta la "Bicocca" - il ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] anno - soltanto le coste atlantiche dell'Europa e dell'Africa; e un secondo atlante, già appartenente alla biblioteca di MattiaCorvino e poi conservato presso la Biblioteca del Serraglio a Instambul, formato da dodici carte. Importa ad ogni modo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per la successione al trono di Luigi d’Angiò è vinta da Sigismondo di Lussemburgo, [...] baronaggio magnatizio non può fare buon viso e accettare l’elezione al trono d’Ungheria del figlio di Giovanni Hunyadi.
MattiaCorvino rappresenta l’ultima fase di grandezza della corona di Santo Stefano. La prima parte del suo regno, almeno fino al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento la Boemia è agitata dal movimento hussita. Il ceco Jan Hus denuncia [...] coi vertici ecclesiastici cattolici, che lo accusano di connivenza con le eresie boeme. Deve, quindi, combattere il suo ex genero MattiaCorvino (1443 ca. - 1490), re d’Ungheria, che nel 1468, spinto dal papa, invade la Boemia. Di fronte all’avanzata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XIV e XV secolo gli imperatori sono retrocessi al ruolo di semplici governanti della [...] e della Franca Contea. Negli ultimi anni del suo regno, Federico subisce anche l’onta di essere duramente sconfitto da MattiaCorvino che lo caccia dalle sue terre ereditarie e lo costringe a vagare per l’impero, vivendo in una condizione di miseria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] si fa ancora più critica: nel 1458 in Boemia, diventa re Giorgio di Podebrady e in Ungheria è incoronato MattiaCorvino, che arriva fino a condividere la corona boema, a occupare Vienna (1485) e a candidarsi alla successione imperiale. Dopo ...
Leggi Tutto
BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] 1471, alla morte del re di Boemia, Giorgio di Podébrady, Paolo II gli affidò una legazione presso Casimiro di Polonia e MattiaCorvino: è del 18 luglio una lettera del pontefice all'arcivescovo di Gniezno, per raccomandargli di accogliere il B. e di ...
Leggi Tutto