Figlio di Ferrante I, re di Napoli, nacque il 25 giugno 1456, e pur vivendo in tutto ventinove anni cumulò un numero considerevole di dignità ecclesiastiche. A nove anni fu nominato luogotenente generale [...] il 15 genn. 1483, infine, quella di Salerno. Il 10 sett. 1483 partì in una seconda missione per l'Ungheria per riconciliare MattiaCorvino con l'imperatore e stringerlo con il papa, il re di Napoli e col duca di Ferrara in una lega contro i Veneziani ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] inginocchiato a pié della Vergine (Altötting in Baviera), a cui s'accostano per consimile tecnica il "Calvario di MattiaCorvino" (cattedrale di Esztergom) nella parte superiore, le paci di Montalto (Roma, Palazzo Venezia), di Arezzo, di Vicenza, ecc ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] nella bottega di Vespasiano da Bisticci ed erano destinati alle librerie dei Medici, degli Aragonesi, di re MattiaCorvino di Ungheria, ecc. Nella serie dei miniatori fiorentini di questo periodo grandeggiano Zanobi Strozzi, Francesco d'Antonio ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] varietà ne è quella fiorita in Ungheria nello stesso tempo, in cui gli smalti sono contornati da filo di argento (boccale di MattiaCorvino a Wiener Neustadt) e che fu nota anche in Italia, nel Friuli, e in Spagna. Sono di allora anche i primi ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] e attorno a Leonello d'Este, a Cosimo de' Medici, ad Alfonso d'Aragona, ai papi; attorno a Massimiliano I e a MattiaCorvino fuori d'Italia. Raccolsero monete N. Niccoli, Ciriaco d'Ancona, il Ghiberti, il Poggio, ecc., e tutti considerarono le loro ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] reciproche contese. Se ne avvantaggiò anche l'autonomia dei singoli gruppi di fronte alla corona: nel 1486 MattiaCorvino confermava il Privilegium Andreanum, concedendo ai Sassoni la costituzione di una "comunità nazionale", supremo organo autonomo ...
Leggi Tutto
POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del
Pietro Toesca
Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] , che si ritrova simile in altri velluti nella "maniera del Pollaiolo": paliotto della cattedrale di Toledo; pianeta di MattiaCorvino (frammenti alla cappella di corte di Budapest e all'Erdödy).
Anche in opere di scultura Piero poté collaborare col ...
Leggi Tutto
WETTIN
Carlo Antoni
Famiglia principesca della Turingia, che prese il nome dal castello di Wettin sul fiume Saale. Da essa discende la dinastia dei re di Sassonia.
Capostipite un Dietrich I, che verso [...] il duca Alberto, eredi anche dello zio Guglielmo, seppero destreggiarsi tra il Poděbrady, gli Hohenzollern, l'imperatore e MattiaCorvino d'Ungheria, così da poter ingrandire i loro possessi e assicurare alla famiglia posizioni importanti nell'impero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Dalmata
Adolfo Venturi
Scultore, nato a Traù intorno al 1440, morto dopo il 1509: si trovava in Roma avanti il 1464 quando scolpì il busto di Pio II, che la forza rude dello scultore sembra [...] , nel sepolcro del cardinale Roverella in San Clemente a Roms (1476-77). Chiamato nel 1481 in Ungheria alla corte di MattiaCorvino, vi stette circa un decennio, e fu onorato da quel re. Probabilmente lavorò in patria nella cappella Orsini del duomo ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Giuseppe Caraci
Diplomatico e viaggiatore veneziano del sec. XV. S'ignora in che anno precisamente nascesse; forse un po' prima del 1450. Suo padre, Dragone, che apparteneva all'aristocrazia [...] il re Casimiro a entrare nella lega contro i Turchi, e di lì passò in Ungheria, riuscendo a trarre dalla sua anche MattiaCorvino. Rientrato a Venezia nel 1474, fu mandato nell'agosto di quello stesso anno ambasciatore al pontefice e al re di Napoli ...
Leggi Tutto