ŠTERNBERK
Bedrich Jen¿ovský
. Famiglia nobile boema, insignita del titolo comitale, che possedeva dominî tanto in Boemia quanto in Moravia. I suoi primi ricordi rimontano al principio del sec. XII; [...] re Giorgio di Poděbrady, del quale egli fu un serio rivale. Nella lotta fra re Giorgio e MattiaCorvino d'Ungheria fu dal re Mattia nominato capitano supremo del regno di Boemia. Dei suoi discendenti, emerse Adamo (morto nel 1623), supremo cameriere ...
Leggi Tutto
HUNEDOARA (ungh. Vajdahunyad; ted. Eisenmarkt; A. T., 79-80)
Virgil VATASIANU
*
Piccola città della Transilvania (Romania), nel dipartimento omonimo. È situata nella valle del Cerna, piccolo affluente [...] figlio di questo, Giovanni Hunyadi (v. hunyadi, giovanni), il glorioso governatore d'Ungheria e padre del re MattiaCorvino. Giovanni Hunyadi trasformò la fortezza in un castello, costruendo nuovi bastioni e torri, appartamenti, sale, e una cappella ...
Leggi Tutto
HUNYADI, László (Ladislao)
Giulio de Miskolczy
Figlio di Giovanni H. (v.), reggente d'Ungheria, e di Elisabetta Szilágyi, nacque nel 1432. Ancora giovanissimo seguì il padre nelle lotte contro i Turchi. [...] masse della piccola nobiltà, ed ebbe per conseguenza la rivolta dei partigiani dei H., nonché l'avvento di Mattia H. (MattiaCorvino) al trono magiaro, avvenuto dopo la morte precoce di Ladislao V.
Bibl.: Oltre alla letteratura citata sotto Giovanni ...
Leggi Tutto
JISKRA di Brandejs, Jan
Rudolf Urbánek
Celebre condottiero di mercenarî ussiti, nato, si crede, in Moravia, morto verso il 1468. Maestro nella tattica guerresca, si rese celebre per la prima volta nel [...] La lotta terminò con un accordo per il quale J. con ricchi donativi e il titolo di magnate passò ai servizî di MattiaCorvino. Combatté con gli Ungheresi contro il principe Stefano di Moldavia, e nel 1468 pattuì presso la Porta una tregua di tre anni ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Antonio
Tammaro De Marinis
Uno dei più celebri copisti-calligrafi del sec. XV, fiorentino. Esemplò manoscritti per il duca d'Urbino, per gli Aragonesi di Napoli, per MattiaCorvino re di [...] Ungheria, per Lorenzo il Magnifico, negli anni dal 1461 al 1491. Nel 1473 era a Napoli, e vi era ancora nel 1477; alcuni altri manoscritti del 1481, 1484, 1485, 1488, 1491 attestano che in quegli anni ...
Leggi Tutto
VITEZ János
Giulio de Miskolczy
Umanista ungherese. Nato verso il 1408 a Sredna, fu dal 1433 notaio della cancelleria regia e segretario dei diversi sovrani succedutisi. Nel 1445 fu nominato vescovo [...] Parente e seguace fedelissimo della casa Hunyadi, diresse l'educazione dei figli di Giovanni Hunyadi, Ladislao e Mattia (più tardi re MattiaCorvino). Dopo la morte di Hunyadi venne per poco tempo incarcerato, poi ebbe parte notevole nell'elezione di ...
Leggi Tutto
PEKÁR Gyula
Eugen KOLTAY KASTNER
Scrittore ungherese nato l'8 novembre 1867 a Debrecen e morto il 19 agosto 1937 a Budapest. Seguì le scuole nella sua città natale a Budapest e in America; studiò diritto [...] fu affidato il portafoglio dell'Educazione nazionale. Come presidente della Commissione estera del parlamento e vicepresidente della società MattiaCorvino fu uno dei più fervidi promotori dell'intesa politica e culturale tra l'Italia e l'Ungheria.
P ...
Leggi Tutto
NALDI, Naldo
Umanista fiorentino, nato intorno al 1435, morto sotto il pontificato di Leone X. Quantunque amico del Ficino e del Poliziano, non pare riuscisse a entrare nelle grazie del Magnifico. Dovette [...] descrizione in esametri della giostra di Giuliano de' Medici (1475); quattro canti in lode della biblioteca di MattiaCorvino, e altre cose ancora. In prosa compose, fra altro, una Vita Iannoctii Manetti, rielaborazione classicheggiante del racconto ...
Leggi Tutto
KARDOS, Tibor
Francesco NICOSIA
Studioso ungherese, nato a Budapest il 2 agosto 1908. Libero docente nell'università di Pécs (Cinquechiese) nel 1946 fu nominato direttore dell'Accademia d'Ungheria in [...] movimento laico ungherese), Pécs 1930; A magyar humanizmus kezdetei (Origini dell'Umanesimo ungherese), Pécs 1936; MattiaCorvino, re umanista, Firenze 1940-41; Középkori kultura, középkori költészet (Cultura medievale, poesia medievale), Budapest ...
Leggi Tutto
FRAKNÓI, Vilmos (Guglielmo)
Storico ungherese, nato a rmény il 23 febbraio 1843, morto a Budapest il 20 novembre 1924. Fondò l'Istituto storico ungherese di Roma. Pubblicò i Monumenta Vaticana historiam [...] (voll. 3, 1868-69); L'Ungheria prima della battaglia di Mohács (1884; trad. tedesca, 1886); La vita del re MattiaCorvino (1890; trad. tedesca, 1895); Le relazioni ecclesiastiche e diplomatiche dell'Ungheria con la Curia Romana (voll. 3, 1900-1904 ...
Leggi Tutto