Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] rarità, appartenne un tempo alla ricca biblioteca del re d’Ungheria, discendente da famiglia aristocratica transilvana di origine romena, MattiaCorvino. Cfr. PG 145, cc. 549-552.
36 S. Ulea, L’origine et la signification idéologique de la peinture ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] , Ladislao Jagellone, affinché prendesse in moglie Beatrice d’Aragona, figlia di Ferrante e vedova del precedente re di quel paese, MattiaCorvino. Egli fece infatti ritorno soltanto il mese successivo: l’11 luglio era ad Aversa e la sera del 13 a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] , il G. chiese ripetutamente al papa di mandare un legato in Ungheria, per sollecitare la pace fra il re MattiaCorvino e l'imperatore, in modo che le forze ungheresi potessero occuparsi solo della difesa contro i Turchi (la pace effettivamente ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] " che ne suggella inequivocabilmente l'identificazione.
Il busto potrebbe essere stato commissionato per il fidanzamento di Beatrice con MattiaCorvino nel 1474. Esso è menzionato per la prima volta nel 1871, quando fu acquistato da Gustave Dreyfus ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] dopo il ritorno del M. dall’Oriente, nella guerra di Ferrara (marzo 1482 - agosto 1484); o, dati i rapporti dei Veneziani con MattiaCorvino, è possibile che il M. fosse stato inviato in aiuto del sovrano ungaro contro i Turchi.
Nell’Epigr. IV 22 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] libro alla vittoria di Federico III a Belgrado. Nel secondo, dopo la narrazione delle vicende ungheresi fino all'avvento di MattiaCorvino, all'assedio e distruzione di Corinto, alla morte di Callisto III, il C. comincia a entrare nel vivo e, si ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] di Boccolino Guzzoni, e poi ancora di nuovo nell'aprile del 1488, quando, dopo la stipula dell'alleanza con MattiaCorvino, il Consiglio della Comunità di Ancona fece innalzare la bandiera ungherese sulla torre del Magistrato e sui pennoni delle navi ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] Calderini, Roma 2001, pp. 39-43, 56 s., 172-175, 197-200; Nel segno del Corvo. Libri e miniature della Biblioteca di MattiaCorvino re d’Ungheria (1443-1490), Modena 2002, pp. 74, 147 s.; A. Friggi, Libri greci alla corte di Ludovico il Moro: G ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] gli stranieri ed il commercio con l'estero.
Nel settembre del 1476 la celebrazione del matrimonio fra Beatrice d'Aragona e MattiaCorvino dette al C. l'occasione per la stesura di altri due memoriali, uno diretto alla nuova regina ed uno al giovane ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] uno dei cinque savi agli Ordini, e il 2 apr. 1467, ricoprendo ancora la stessa funzione, fu eletto ambasciatore presso MattiaCorvino re d'Ungheria, in sostituzione di Francesco Venier. Pochi mesi dopo, e sicuramente nell'agosto 1467, era già a Buda ...
Leggi Tutto