FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] moglie (Beltrami, 1912, p. 106). Avuta notizia della sua fama, il 23 novembre di quell'anno, il re d'Ungheria MattiaCorvino scrisse ai Rettori di Bologna perché gli concedessero d'inviarlo alla sua corte, con il compito di sopperire a necessità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] Nascono la Biblioteca Vaticana con Pio II, ma anche le biblioteche dei re, come quella celeberrima del re d’Ungheria MattiaCorvino), mentre nel 1455 viene introdotta la stampa a caratteri mobili con l’utilizzo del torchio sulle due facciate a opera ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] ed amministrativi concernenti il patriarcato, trattava del passaggio per il Friuli di Beatrice d'Aragona che andava in sposa a MattiaCorvino e del rischio che correva il corteo principesco a causa dei Turchi, che di recente avevano messo a fuoco ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] del re di Polonia; una a Nicolò Poscaro (Bozchai), arcidiacono di Erlau e ambasciatore a Roma del re d'Ungheria MattiaCorvino, nel 1488; una a Ludovico Davanzo; la dodicesima è anepigrafa. Sono lettere che il Medin definisce "notevoli", anche perché ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] andò a monte e il papa sciolse i promessi sposi da ogni obbligo poiché consanguinei, così Beatrice poté sposare MattiaCorvino, re d’Ungheria. Giovan Battista uscì di prigione nel 1495 e sposò Franceschella Lentini. Ferdinando I fece sposare Covella ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] ’Anfitrione tradotto da Pandolfo Collenuccio (Rime, cit., III, 2, n. 477). Nello stesso anno compose un carme in onore di MattiaCorvino, in vista di una missione organizzata, ma che non ebbe luogo, per accompagnare Fernando d’Este alla corte del re ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] fiorentino Alessandro Cortesi, che verso il 1488-90 gli commissionò le copie di presentazione del Carmen in lode di MattiaCorvino e della Sylloge di fra’ Giocondo per Lorenzo de’ Medici (Wolfenbüttel, Herzog August Bibliothek, Guelf. 85.1.1. Aug ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] di recarsi a fargli visita; se non lo ostacolò quando tornò in Dalmazia nel 1466, in occasione di contatti ufficiali con MattiaCorvino, per conto di Ferdinando; si rifiutò d'altro canto di riconoscerlo come console dei Ragusei presso il re di Napoli ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] quattrocentesco di architettura del Filarete (l'Averulino), secondo la traduzione latina dì Antonio Bonfinio nello splendido codice. miniato per MattìaCorvino (Marc. Lat.VIII, 2: si veda ora nel Marc. It.IV, 532, ff. 254-320).Anche sua - per tutt ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] via di un definitivo recupero, a Pozzuoli.
Il 14 nov. 1457 I. diede alla luce Beatrice, che avrebbe sposato, nel 1476, MattiaCorvino re di Ungheria. Trasferitasi con i figli a Nola per fuggire la peste che infestava la capitale, I. scriveva, il 30 ...
Leggi Tutto