NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] a Padova, umanista bene inserito nel contesto culturale ungherese, amico di Giano Pannonio e in contatto personale con MattiaCorvino.
Durante il soggiorno ad Arad compose un dramma per i festeggiamenti di s. Nicola, dal titolo Scholasticum Orosianae ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] , pp. 11-37, cui per gran parte dei dati fanno riferimento sia il saggio di F. Banfi (A. T. C., glorificatore di MattiaCorvino re d'Ungheria, in Arch. stor. per la Dalmazia, XII [1937], pp. 535-560), sia quello, ormai per molti versi definitivo, di ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] Beatrice regina d’Ungheria, ordinò a Pietrobono d’accompagnare in Ungheria il figlio, Ippolito I, alla corte del re MattiaCorvino. Una lettera del 13 gennaio 1488, nella quale Pietrobono raccomandava al duca di Mantova il nipote Ludovico Mazone (su ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] ottobre 1499); restano quelle per il medico Silvestro Galeota (morto l’8 novembre 1488), per il re d’Ungheria MattiaCorvino (pronunciata in S. Domenico il 5 maggio 1490; è trasmessa dal codice 101-4 della Biblioteca capitolare di Toledo, esemplare ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] riconosciuti, per es. una croce d'oro cesellata finemente con piccole sculture, oggi incorporata nel Calvario di MattiaCorvino (Esztergom, Bazilika Kincstára; Nagy, 1987-1988), eseguita prima del 1403 su commissione di Margherita di Fiandra quale ...
Leggi Tutto
Brandolini, Aurelio Lippo
Francesco Bausi
Nato a Firenze nel 1454 circa, visse in prevalenza a Napoli e a Roma prima di recarsi in Ungheria nel 1489-90; fece quindi ritorno nella sua città, dove fu [...] regime monarchico su quello repubblicano, e che per questo era stata in origine concepita per un vero e proprio sovrano come MattiaCorvino. Non è un caso che, subito dopo aver dedicato il suo dialogo al Magnifico, B. abbia ottenuto una cattedra allo ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] in Romania, essendovi stato già preconizzato da Paolo II nei suoi ultimi mesi di vita.
Nel 1473 il papa scrisse a MattiaCorvino raccomandandogli di procedere secondo le direttive di Rangoni circa la difesa cattolica contro i turchi. Tra il 1473 e il ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] Ransano, il B. divenne presto famoso sia come filosofo sia come oratore. Due volte in Ungheria presso la corte di MattiaCorvino in un periodo anteriore al 1474, fu molto apprezzato, tanto che, alla fine della sua permanenza, il re volle assegnargli ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] -XVI), Firenze 1914, I, p. 52; II, nn. 713, 873; V. Fraknói-J. Fógel-P. Gulyás-E. Hoffman, Bibliotheca Corviniana La biblioteca di MattiaCorvino re d'Ungheria Budapest 1927, pp. 14, 42, 67, 69, 104; D. Fava, La mostra di codici autogr. in onore di G ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] il papa Innocenzo VIII l'aveva colpita per puffirla d'essersi posta sotto la protezione del re d'Ungheria MattiaCorvino, nella speranza di una migliore protezione del proprio commercio marittimo contro la pirateria turca. A partire dalla fine del ...
Leggi Tutto