BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] la Germania. Scopo principale della sua missione era di restaurare la pace dell'impero, sforzandosi a comporre i contrasti fra MattiaCorvino re d'Ungheria e Casimiro III re di Polonia riguardo alla corona di Boemia. Il 2 aprile la sua missione fu ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] ). Un apporto assai significativo e stato dato dal Salmi (1956), che ha attribuito al D. la miniatura con il Ritratto di MattiaCorvino re d'Ungheria alla c. 5 del codice J. F. Marlianus, Epithalamium in nuptiis Blancae M. Sphortiae et ducis Ioannis ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] Venezia, non si mostrò interessato all’alleanza, soggiornò prima alla corte di Casimiro di Polonia, e poi a quella di MattiaCorvino, re d’Ungheria.
Figlio del mitico ‘nemico dei Turchi’ Giovanni Hunyadi (a sua volta, per le leggende greche, nato da ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] sua bottega, Giovanni Pietro Birago che gli succedette nel favore della corte, Francesco da Castello, miniatore preferito da MattiaCorvino d'Ungheria, e numerosi altri emuli anonimi, i cui lavori indussero spesso gli studiosi a fare il nome del ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] La Rinascita, I (1938), pp. 74-90; D. A. Perini, Bibl. Augustiniana, Firenze 1929, I, pp. 149-155; E. Mayer, Un umanista fiorentino alla corte di MattiaCorvino, in Studi e doc. italo-ungheresi dell'Accademia d'Ungheria di Roma, II 1938, pp. 123-167. ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] seconda parte della vita di B., quella di sposa, è indispensabile caratterizzare almeno per sommi capi il regno di MattiaCorvino. Mattia era il primo re nella storia ungherese giunto al trono non in base a diritti dinastici, ma per libera elezione ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] di mano del duca d’Erzegovina contro la fortezza, controllata da Pietro Thalovitz, feudatario del re di Ungheria MattiaCorvino, nel quale i Veneziani vedevano un potenziale alleato contro i Turchi che stavano avanzando nei Balcani, avvicinandosi ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] di marmo", in Rassegna d'arte, IX (1922), pp. 73-81; J. Balogh, Uno sconosciuto scultore ital. presso il re MattiaCorvino, XV (1933), pp. 273-297; J. Matzoulevitch, Quelques sculptures inédites d'Antonio Rossellino, Giovanni della Robbia et T. F ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] all'Arsenale (agosto 1488), savio del Consiglio (ottobre 1488), nel marzo 1489 rifiutò la nomina di oratore al re MattiaCorvino e nell'aprile successivo fu sostituito dal figlio Domenico, giovane già in fama di letterato, nella delegazione che la ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] dei numerosi incarichi diplomatici che dovette svolgere presso Innocenzo VIII, a Napoli, a Venezia e in Ungheria presso il re MattiaCorvino: in ricordo di questa ambasciata l'A. fece costruire una stupenda villa presso Milano detta la "Bicocca" - il ...
Leggi Tutto