BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] anno - soltanto le coste atlantiche dell'Europa e dell'Africa; e un secondo atlante, già appartenente alla biblioteca di MattiaCorvino e poi conservato presso la Biblioteca del Serraglio a Instambul, formato da dodici carte. Importa ad ogni modo ...
Leggi Tutto
BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] ora in Italia (dal dicembre del 1488 al luglio del 1489 a Loreto) e raccolse materiale per l'opera progettata. Alla morte di MattiaCorvino (avvenuta il 6 apr. 1490) pare che il B. fosse a Recanati; aveva allora completato, per lo meno in abbozzo, le ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] matrimonio.
Nel 1484-85furono svolte trattative con Alberto II di Baviera. All'inizio del 1485 il re d'Ungheria, MattiaCorvino, chiese la mano di B. per il figlio illegittimo Giovanni, ma il progetto suscitò l'immediata violenta opposizione della ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] altri codici: un folto gruppo di manoscritti oggi alla Biblioteca Laurenziana di Firenze, alcuni dei quali, commissionati per MattiaCorvino, portano ora lo stemma mediceo (il più famoso è il ricchissimo Breviario di Leone X, ma altri, riferiti ...
Leggi Tutto
BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] 1471, alla morte del re di Boemia, Giorgio di Podébrady, Paolo II gli affidò una legazione presso Casimiro di Polonia e MattiaCorvino: è del 18 luglio una lettera del pontefice all'arcivescovo di Gniezno, per raccomandargli di accogliere il B. e di ...
Leggi Tutto
Figlio di Ferrante I, re di Napoli, nacque il 25 giugno 1456, e pur vivendo in tutto ventinove anni cumulò un numero considerevole di dignità ecclesiastiche. A nove anni fu nominato luogotenente generale [...] il 15 genn. 1483, infine, quella di Salerno. Il 10 sett. 1483 partì in una seconda missione per l'Ungheria per riconciliare MattiaCorvino con l'imperatore e stringerlo con il papa, il re di Napoli e col duca di Ferrara in una lega contro i Veneziani ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] , Ladislao Jagellone, affinché prendesse in moglie Beatrice d’Aragona, figlia di Ferrante e vedova del precedente re di quel paese, MattiaCorvino. Egli fece infatti ritorno soltanto il mese successivo: l’11 luglio era ad Aversa e la sera del 13 a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] , il G. chiese ripetutamente al papa di mandare un legato in Ungheria, per sollecitare la pace fra il re MattiaCorvino e l'imperatore, in modo che le forze ungheresi potessero occuparsi solo della difesa contro i Turchi (la pace effettivamente ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] " che ne suggella inequivocabilmente l'identificazione.
Il busto potrebbe essere stato commissionato per il fidanzamento di Beatrice con MattiaCorvino nel 1474. Esso è menzionato per la prima volta nel 1871, quando fu acquistato da Gustave Dreyfus ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] dopo il ritorno del M. dall’Oriente, nella guerra di Ferrara (marzo 1482 - agosto 1484); o, dati i rapporti dei Veneziani con MattiaCorvino, è possibile che il M. fosse stato inviato in aiuto del sovrano ungaro contro i Turchi.
Nell’Epigr. IV 22 ...
Leggi Tutto