BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] di Recanati, ma non accettò questa designazione. I suoi primi contatti con la casa reale d'Ungheria risalgono probabilmente all'ottobre del 1476, quando nel corso di una visita di Beatrice d'Aragona, sposa di MattiaCorvino, a Loreto, pare che il B ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per la successione al trono di Luigi d’Angiò è vinta da Sigismondo di Lussemburgo, [...] bloccherà l’avanzata turca per molti decenni. Giovanni però non gode i frutti della sua vittoria, poiché muore per la pestilenza scoppiata nel campo cristiano.
MattiaCorvino
L’ascesa al potere di Giovanni è stata possibile grazie allo scontro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento la Boemia è agitata dal movimento hussita. Il ceco Jan Hus denuncia [...] accordi dei Compactata di Praga del 1434, coi quali i cattolici riconoscono alcuni punti dei Quattro articoli. Nobili cattolici le eresie boeme. Deve, quindi, combattere il suo ex genero MattiaCorvino (1443 ca. - 1490), re d’Ungheria, che nel 1468 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XIV e XV secolo gli imperatori sono retrocessi al ruolo di semplici governanti della [...] tutt’altro che facile, sia per lo scisma, sia per i dissensi interni all’impero stesso. Nel corso del suo regno non Federico subisce anche l’onta di essere duramente sconfitto da MattiaCorvino che lo caccia dalle sue terre ereditarie e lo costringe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] , diventa re Giorgio di Podebrady e in Ungheria è incoronato MattiaCorvino, che arriva fino a condividere la corona boema, a occupare è arrestata: nel 1448, Federico III definisce in forma concordataria i rapporti con la Chiesa di Roma e nel 1452 è ...
Leggi Tutto
BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] II gli affidò una legazione presso Casimiro di Polonia e MattiaCorvino: è del 18 luglio una lettera del pontefice all'arcivescovo di tesoriere generale della Chiesa. Intervenne nelle contese fra i Caetani di Sermoneta e Sezze, ed il 31 luglio 1477 ...
Leggi Tutto
Figlio di Ferrante I, re di Napoli, nacque il 25 giugno 1456, e pur vivendo in tutto ventinove anni cumulò un numero considerevole di dignità ecclesiastiche. A nove anni fu nominato luogotenente generale [...] sett. 1483 partì in una seconda missione per l'Ungheria per riconciliare MattiaCorvino con l'imperatore e stringerlo con il papa, il re di Napoli e col duca di Ferrara in una lega contro i ...
Leggi Tutto
(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] Devastata dalle guerre hussite, contesa fino al 1479 fra MattiaCorvino e Giorgio di Poděbrady e quindi Ladislao di Polonia, con il sostegno del governo di Varsavia, insorsero, occupando i distretti della regione in cui si era avuta una maggioranza ...
Leggi Tutto
Figlio (1456-1516) del re di Polonia Casimiro I e di Elisabetta d'Asburgo; morto Giorgio di Poděbrady, fu eletto re (1471) di Boemia, in concorrenza con MattiaCorvino, eletto dalla minoranza. Dopo due [...] disgraziate spedizioni contro Mattia, nel 1479 questi e L. fecero la pace mantenendo entrambi il titolo di re di Boemia; morto Mattia, L. fu proclamato re d'Ungheria (1490). Poco energico, fu tollerante verso le varie tendenze politiche e religiose ...
Leggi Tutto
Umanista ungherese (n. in Croazia 1434 - m. Medvedgrad, Zagabria, 1472). Studiò a Ferrara sotto Guarino Veronese, poi (1454) a Padova. Laureatosi nel 1458 e tornato in patria, ebbe nel 1459 il vescovato [...] di Cinquechiese (Pécs). Nel 1465 fu mandato dal re MattiaCorvino a Roma per chiedere aiuti contro i Turchi. Dopo il ritorno in Ungheria, partecipò a una congiura contro il re, che fu scoperta; G. tentò allora di abbandonare il paese, ma morì durante ...
Leggi Tutto