OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] accostano per consimile tecnica il "Calvario di MattiaCorvino" (cattedrale di Esztergom) nella parte superiore del duomo di Milano, in Dedalo, V (1924-25), pp. 267-88; 358-82; I. Machetti, Orafi senesi, in Diana, IV (1929), pp. 5-110; E. Molinier, Le ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] rotuli dell'Exultet (v., ad esempio, il Vat. Barb. lat. 592), da porre i più fra il sec. XI e il XIII, restano a testimoniare del valore d'arte che librerie dei Medici, degli Aragonesi, di re MattiaCorvino di Ungheria, ecc. Nella serie dei miniatori ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] gli smalti sono contornati da filo di argento (boccale di MattiaCorvino a Wiener Neustadt) e che fu nota anche in periodo Ching-t'ai, è spesso adoperato a Pechino, per indicare i cloisonnés. La caduta di Costantinopoli, del 1453, può forse aver ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] Alfonso d'Aragona, ai papi; attorno a Massimiliano I e a MattiaCorvino fuori d'Italia. Raccolsero monete N. Niccoli, Ciriaco fondata da W. Huber e da J. K. Karabacek nel 1869, e dove sono i lavori di F. Kenner e di J. Menadier, di J. Schlosser e di W ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] gruppi di fronte alla corona: nel 1486 MattiaCorvino confermava il Privilegium Andreanum, concedendo ai Sassoni la costituzione di una "comunità nazionale", supremo organo autonomo che amministrava i beni della "nazione". Le "nazioni" erano così ...
Leggi Tutto
POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del
Pietro Toesca
Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] S. Miniato al Monte; e fin nelle ultime opere di scultura: i mausolei di Sisto IV e d'Innocenzo VIII) rende incerti qualche volta ": paliotto della cattedrale di Toledo; pianeta di MattiaCorvino (frammenti alla cappella di corte di Budapest e ...
Leggi Tutto
WETTIN
Carlo Antoni
Famiglia principesca della Turingia, che prese il nome dal castello di Wettin sul fiume Saale. Da essa discende la dinastia dei re di Sassonia.
Capostipite un Dietrich I, che verso [...] anche dello zio Guglielmo, seppero destreggiarsi tra il Poděbrady, gli Hohenzollern, l'imperatore e MattiaCorvino d'Ungheria, così da poter ingrandire i loro possessi e assicurare alla famiglia posizioni importanti nell'impero (un figlio di Ernesto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Dalmata
Adolfo Venturi
Scultore, nato a Traù intorno al 1440, morto dopo il 1509: si trovava in Roma avanti il 1464 quando scolpì il busto di Pio II, che la forza rude dello scultore sembra [...] 77). Chiamato nel 1481 in Ungheria alla corte di MattiaCorvino, vi stette circa un decennio, e fu onorato L'Arte, XXV (1922), pp. 203-06; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VIII, i, Milano 1923, pp. 620-34; A. Scrinzi, in L'Arte, XIX (1926), p. 249 ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Giuseppe Caraci
Diplomatico e viaggiatore veneziano del sec. XV. S'ignora in che anno precisamente nascesse; forse un po' prima del 1450. Suo padre, Dragone, che apparteneva all'aristocrazia [...] giunse finalmente in Polonia, dove convinse il re Casimiro a entrare nella lega contro i Turchi, e di lì passò in Ungheria, riuscendo a trarre dalla sua anche MattiaCorvino. Rientrato a Venezia nel 1474, fu mandato nell'agosto di quello stesso anno ...
Leggi Tutto
ŠTERNBERK
Bedrich Jen¿ovský
. Famiglia nobile boema, insignita del titolo comitale, che possedeva dominî tanto in Boemia quanto in Moravia. I suoi primi ricordi rimontano al principio del sec. XII; [...] secolari. Al tempo delle guerre ussite parteggiavano per i cattolici. Allora si distinse specialmente il burgravio supremo rivale. Nella lotta fra re Giorgio e MattiaCorvino d'Ungheria fu dal re Mattia nominato capitano supremo del regno di Boemia. ...
Leggi Tutto