• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Biografie [132]
Storia [73]
Arti visive [38]
Religioni [28]
Letteratura [22]
Geografia [12]
Storia per continenti e paesi [9]
Europa [9]
Diritto [13]
Diritto civile [10]

ALBERTO III, duca di Sassonia, detto il coraggioso

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Grimma (27 gennaio 1443), dal principe elettore Federico il Bonario della casa Wettin, e fu uno dei più energici principi del suo tempo. In seguito alla riconciliazione della casa Wettin col [...] ma poi vi rinunciò, di fronte a Ladislao di Polonia e Mattia Corvino, contentandosi del ducato di Sassonia, che egli resse dalla morte di T. Flathe, I, Gotha 1867, pp. 397-409, 553-62; T. Flathe, in Allgemeine deutsche Biographie, 1875, I, pp. 314-18; ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – PRINCIPE ELETTORE – MATTIA CORVINO – PAESI BASSI – WEISSENFELS

CASTELNUOVO di Cattaro

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città della Iugoslavia, nelle Bocche di Cattaro, frequentata come stazione climatica e anche per i bagni di mare. È sede del comando militare delle Bocche di Cattaro e conta 2260 ab. (9461 nel [...] , che l'occupava, non potendo difenderla, la consegnò ai primi di gennaio alle truppe di Mattia Corvino che dovette cederla dopo venti giorni. Sotto i Turchi Castelnuovo cambiò un po' la sua funzione e diventò base militare più che centro commerciale ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO CAPPELLO – FERRANTE GONZAGA – MATTIA CORVINO – ANDREA DORIA – RE DI BOSNIA

VESPASIANO da Bisticci

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPASIANO da Bisticci Enrico Carrara Il popolano che non aveva altro cognome che dall'umile borgo ove nacque nel 1421, giunse ad essere detto "princeps omnium librariorum": eccelse egli infatti nella [...] se non sempre corretti, per il che occorrevano buone cognizioni bibliografiche, solerzia, buon gusto: e i Medici, gli Estensi, gli Aragonesi, Mattia Corvino, Federico di Montefeltro ne ebbero fornite le loro librerie. La sua bottega fu il ritrovo del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPASIANO da Bisticci (2)
Mostra Tutti

FERENCZY, István

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, nato il 23 febbraio 1792 a Rimaszombat, morto ivi il 4 luglio 1856. Figlio di un fabbro, seguì prima il mestiere paterno, poi s'iscrisse all'Accademia di Vienna, diventando allievo di I. Klieber. [...] l'altare di S. Stefano martire nella basilica di Esztergom, i monumenti funerarî delle famiglie Kulcsár, Brunswick e Rhédey e quello anni lo occupò l'idea di una grande statua equestre di Mattia Corvino, per cui fece varî disegni e modelli, ma, non ... Leggi Tutto
TAGS: MATTIA CORVINO – ROMANTICISMO – NEOCLASSICO – UNGHERESE – BUDAPEST

CORTESI, Alessandro e Paolo

Enciclopedia Italiana (1931)

Figli di Antonio Cortese di San Gimignano, addetto fin dal 1449 alla segreteria pontificia e autore di una confutazione dell'opuscolo del Valla sulla donazione costantiniana, nacquero a Roma, Paolo nel [...] la sua produzione letteraria: un poemetto in lode di re Mattia Corvino, pochi altri versi latini d'occasione, qualche orazione sacra Bibl.: G. Tiraboschi, Storia d. letterat. ital., Milano 1822-26, VI, i, pp. 446-455; iii, pp. 108-11; F. Pintor, Da ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – MATTIA CORVINO – SAN GIMIGNANO – RINASCIMENTO – CICERONIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESI, Alessandro e Paolo (2)
Mostra Tutti

ALES, Mukoláš

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore cèco, nato il 18 novembre 1852 a Mirotice presso Pisek, morto il 10 luglio 1913 a Praga. Quivi studiò all'Accademia di belle arti dal 1869 al 1875, coi professori M. Trenkwald e J. Sweerts; nel [...] canzoni popolari e di proverbî. I suoi disegni ed acquerelli sono circa settemila; i quadri ad olio conosciuti, circa cinquanta ad olio il più importante è Giorgio di Podebrad e Mattia Corvino (1878) posseduto dalla Galleria d'arte moderna a Praga. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIORGIO DI PODEBRAD – MATTIA CORVINO – ACQUARELLO – A., LA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALES, Mukoláš (1)
Mostra Tutti

DEL CHIERICO, Francesco d'Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Miniatore. Operava a Firenze nella seconda metà del sec. XV. Sembra derivare dall'Angelico, di cui ha la vivezza nel disporre la scena e il colorito trasparente. Con lui la miniatura fiorentina assume [...] fra i suoi mecenati troviamo gli Aragonesi di Napoli, il duca di Urbino, Francesco Sassetti, re Mattia Corvino, e P. D'Ancona, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (s.v. Cherico); id., La miniat. fiorent., Firenze 1914, I, p. 59 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SASSETTI – PIERO DE' MEDICI – MATTIA CORVINO – ARTE PITTORICA – PLUTARCO

BADOER

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica famiglia veneziana, che la tradizione ricollega senza fondamento storico ai dogi di casato Partecipazio (810-836). Sotto il dogado di Pietro Gradenigo, la famiglia Badoer fu la più compromessa nella [...] . Sebastiano (1424-1489) fu ambasciatore a Mattia Corvino nel 1474 per sollecitare la crociata; legato Alvise, di Giov. Gabriele, per la parte avuta nella lotta contro i Turchi nel 1527, come provveditore generale in Dalmazia (presa di Obrovazzo ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO GRADENIGO – LORENZO MARCELLO – COSTANTINOPOLI – MATTIA CORVINO – INNOCENZO VIII

ANDREA Pannonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Miniatore, scrittore, umanista. Fu certosino e vicario della Certosa presso Ferrara. Lavorò per il re d'Ungheria, Mattia Corvino, e per Ercole I d'Este, duca di Ferrara, la cui sposa, Eleonora d'Aragona, [...] di Mattia Corvino e dell'autore sul frontispizio (Biblioteca Vaticana, cod. lat. 3186. Sul frontispizio lo stemma di Maria Corvino fu (nell'iniziale P della 1a pagina è raffigurato il duca Ercole I con un libro in mano). Ad A. P. fecero capo molti ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – ELEONORA D'ARAGONA – BIBLIOTECA ESTENSE – ERCOLE I D'ESTE – MATTIA CORVINO

CERVA, Lodovico

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico dalmata, conosciuto anche sotto il nome di Cervario Tuberone, nacque a Ragusa nel 1455, dove fece i primi studî; e quindi fu mandato a Parigi a perfezionarsi in lettere e scienze. Tornato in patria [...] a ritirarsi in un monastero ed egli stesso, nel 1484, professò i voti di S. Benedetto. Creato abate di S. Giacomo dal Senato in Ungheria, di cui narra la storia, esaltando re Mattia Corvino. Un'altra sua opera interessante estratta dalla maggiore, e ... Leggi Tutto
TAGS: MATTIA CORVINO – ARCIVESCOVO – SALLUSTIO – DALMAZIA – UNGHERIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali