DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] egli fu infatti inviato presso l'imperatore e presso MattiaCorvino, allora in stato di guerra fra loro.
Secondo a persuadere a fare altrettanto gli altri principi cristiani che erano "oltra i monti".
Il 9 marzo del medesimo anno il D. fu nominato ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Angelo
Andrea Canova
(Angelus Ugoletus, Angelus de Ugoletis). – Figlio di Ilario, a sua volta figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Parma in una data imprecisata, ma entro il 1449, visto [...] e Gerolamo, entrambi allora minorenni e sottoposti alla tutela di Tagliaferri.
Fonti e Bibl.: I. Affò, Memorie di Taddeo Ugoleto parmigiano bibliotecario di MattiaCorvino re di Ungheria, Parma 1781; Id., Saggio di memorie su la tipografia parmense ...
Leggi Tutto
MARIANO del Buono
Valerio Da Gai
MARIANO del Buono. – Nacque a Firenze tra il 1433 e i primi mesi del 1434, dal calzolaio Buono di Iacopo, allora residente nel «popolo» di San Pier Gattolini (Levi D’Ancona, [...] Bussi - G.M. Piazza, Fiesole 1995, pp. 170 s.; I colori del divino (catal.), a cura di G. Lazzi, Firenze 2001, ad ind.; A. Dillon Bussi, La miniatura per MattiaCorvino: certezze e problematiche, con particolare attenzione a quella fiorentina, a ...
Leggi Tutto
NUMAI, Alessandro
Simona Cantelmi
NUMAI, Alessandro. – Nacque a Forlì nel 1440 (come si ricava dall’elegia che gli dedicò Roberto Orsi, già podestà di Forlì e assiduo del circolo letterario di casa [...] il quale forse in tale occasione gli conferì le tre stelle che i Numai avrebbero poi conservato nel loro stemma, nonché il leopardo col Sisto IV, poi nel 1483 presso il re d’Ungheria MattiaCorvino, per conto di Federico III ma anche per indurlo alla ...
Leggi Tutto
ARQUATO, Antonio
Eugenio Garin
Ben poche le notizie sicure, su di lui ed oscillante perfino la forma del nome, ora in stampe e manoscritti latini Torquatus, ora italianamente Arcoato, ma sempre Arquato [...] 1490 in Ungheria, inferendola dal fatto che a MattiaCorvino è dedicata la celebre profezia de eversione Europae;morto al de eversione Europae,ci restano dell'A., a stampa, i pronostici annuali dal 1491 al 1495, spesso in doppia redazione, italiana ...
Leggi Tutto
STROZZI, Tito Vespasiano
Claudia Corfiati
– Nacque tra il 1423 e il 1425, all’inizio dell’estate (Albrecht, 1891, pp. 9 s.) a Ferrara, ultimo dei cinque figli del condottiero di origini fiorentine Nanni [...] orazione indirizzata all’imperatore Federico III e a MattiaCorvino).
Prima del 1471, Tito tradusse in volgare per nel Rinascimento, Firenze 2010, pp. 121-131; A.F. Caterino, Filliroe e i suoi poeti: da T. S. a Ludovico Ariosto, in Annali on-line di ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Pietro (Piero)
Ugo Tucci
Figlio di Andrea di Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] Loredan, celebrato il 25 aprile del 1494.
Insieme con i fratelli Alvise e Gerolamo il B. rinunciò all'eredità paterna zaffiro da 128 carati appartenuto a Beatrice d'Aragona, vedova di MattiaCorvino. Il B., che ne era venuto in possesso in quanto, ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Antonio
Laura Regnicoli
– Nacque a Firenze il 5 novembre 1443 da Nanna e da Francesco di Sinibaldo.
La famiglia abitava in Santa Croce, nella casa che era appartenuta al nonno di Antonio, [...] attività per i signori di Firenze quella per il re d’Ungheria, trascrivendo per MattiaCorvino almeno cinque scribes in Florence, in A. Garzelli, Miniatura fiorentina del Rinascimento 1440-1525, I, Firenze 1985, pp. 460, 484-487, 595 s.; L. Regnicoli, ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] ricoperto importanti offici perché fu scelto per una delicata missione presso il re MattiaCorvino d'Ungheria. Si trattava di convincere quel sovrano ad inviare un esercito contro i Turchi in modo da alleggerire l'assedio di Scutari e dar respiro all ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, duca di Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] . a Sessa.
L’accordo si rivelò fragile: l’anno seguente tra i due cognati ci furono nuovi contrasti; l’8 giugno 1464 Marino, spogliato sciolto il fidanzamento, avrebbe sposato il re d’Ungheria MattiaCorvino. Le sorelle del M. vennero fatte sposare a ...
Leggi Tutto