BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] aveva visto di recente, sotto il regno di MattiaCorvino, la fioritura del rinascimento ungherese. È espressione anni di prigione forte, essendosi mossa a pietà la Quarantia per i suoi numerosi figlioli).
E tuttavia il B. in diversa circostanza, ...
Leggi Tutto
BISSOLI, Giovanni
Alfredo Cioni
Nacque a Carpi da Nicolò e Margherita Lovrati, intorno al 1475, da una famiglia della ricca borghesia che prese poi il cognome de' Lelli e si estinse alla metà del sec. [...] del re di Ungheria MattiaCorvino.
Il Lexicon fu ultimato il 15 nov. 1499; fu sottoscritto: "impensa et dexteritate Demetrii Chalcondili Ioannis Bissoli et Benedicti Mangii carpensium". Come si vede, nella sottoscrizione non compaiono i nomi né del ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] il Consiglio cominciò a considerare le conseguenze di un conflitto con il pontefice. All'inizio del 1490, quando MattiaCorvino improvvisamente rivelò i reali motivi della sua alleanza chiedendo il diritto di passaggio per sé e per tre o quattromila ...
Leggi Tutto
RATDOLT, Erhard
Luca Rivali
RATDOLT, Erhard. – Nacque ad Augusta intorno al 1447. Il padre era un carpentiere, certamente attivo ad Augusta dal 1439 al 1462, come risulta dai registri delle tasse. Per [...] l’edizione del Breviarium Strigoniense, patrocinato da MattiaCorvino e finito di stampare il 12 novembre 1480 in The British Library Journal, IX (1983), pp. 1-13; I manoscritti della Biblioteca del Seminario di Padova, Venezia-Firenze 1998, pp. 39 ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1408 da Dolfin (Delfino), della contrada di S. Raffaele, e da Margherita Emo.
La mancanza di documenti per i primi trent’anni della sua vita [...] 1465 fu eletto ambasciatore al re d’Ungheria, MattiaCorvino, subentrando a Giovanni Emo.
In seguito a un 1901, pp. 229, 245; M. Sanudo il giovane, Le vite dei dogi (1474-1494), I, a cura di A. Caracciolo Aricò, Padova 1989, pp. 15, 158, 233, 236 s ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tagliacozzo
Hélène Angiolini
Nato a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo decennio del XV secolo, G. dovette vestire molto giovane l'abito francescano, entrando a far parte del [...] imperatore Federico III e al re d'Ungheria MattiaCorvino, nonché alle più importanti autorità laiche ed Leben im Kampf um die Reform der Kirche, a cura di O. Bonmann, I-II, Heidelberg-Romae 1964, ad indicem; S. Giovanni da Capestrano nella Chiesa ...
Leggi Tutto
PINSUTI, Ciro Ercole.
Biancamaria Brumana
– Nacque a Sinalunga (Siena) il 9 maggio 1828, figlio di Giovanni Battista, violinista, maestro di cappella e direttore della banda, e di Maddalena Formichi.
Esordì [...] dalla commedia shakespeariana); seguirono i due «drammi lirici»: MattiaCorvino, dedicato a Margherita di Savoia . P.: pensieri per Rossini, pp. 171-206; F. Montesperelli, Romantiche romanze: i testi inglesi di C. P., pp. 207-224; B. Brumana - R. ...
Leggi Tutto
NICCOLO de’ Mirabili
Riccardo Saccenti
NICCOLÒ de’ Mirabili (Nicolaus de Mirabilibus). – Nacque in data sconosciuta, presumibilmente nel secondo quarto del XV secolo, a Cluj-Napoca (Kolozsvár, Klausenburg, [...] da una lettera di Marsilio Ficino indirizzata al re MattiaCorvino in cui si lodavano la sua cultura e le XVIII (1987), pp. 347-367; C. Vasoli, Le dottrine teologiche e i primi inizi della crisi religiosa, in Le filosofie del Rinascimento, a cura di ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] di un nuovo podestà, il che avvenne però già l'ii apr. 1462 nella persona di Antonio Palazzolo. Contemporaneamente il C di Milano, ai quali rimase sempre fedele. Come oratore di MattiaCorvino, il C. ritornò a Milano presso Gian Galeazzo Sforza e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo di Bittino, detto Giovanni da Fano
Luca Bortolotti
Non è nota la data di nascita - comunque collocabile nella prima metà del XV secolo - di G., che discendeva da una famiglia fiorentina [...] Buda, come dono per il re d'Ungheria, MattiaCorvino. Lo scritto del Valturio dovette essere ritenuto da 5-6, pp. 20-48; A. Campana, Un miniatore malatestiano, in Ariminum, I (1928), pp. 137 s.; E. Rodakiewicz, The editio princeps of Roberto Valturio ...
Leggi Tutto