BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] in Ungheria per consegnare personalmente al re MattiaCorvino certi magnifici cassoni intarsiati. Sballandoli in presenza arte, III (1938), p. 180; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I-VI, Frankfurt a. M. 1940-1954, v. Indice, VI, p. 21; F. ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] di Veszprém e amministratore del vescovato di Vienna, fu chiamato dall'imperatore Massimiliano I, per il quale aveva rielaborato il panegirico scritto per MattiaCorvino, all'università di Vienna, dove appare per la prima volta nel gennaio del ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] diresse verso la Germania. Scopo principale della sua missione era di restaurare la pace dell'impero, sforzandosi a comporre i contrasti fra MattiaCorvino re d'Ungheria e Casimiro III re di Polonia riguardo alla corona di Boemia. Il 2 aprile la sua ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] attribuito al D. la miniatura con il Ritratto di MattiaCorvino re d'Ungheria alla c. 5 del codice J. Visconti, Milano 1888, p. 49; A. Venturi, L'arte ferrarese nel periodo di Ercole I d'Este, in Atti e mem. della R. Deput. di st. patria per le provv ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] miniatore preferito da MattiaCorvino d'Ungheria, e numerosi altri emuli anonimi, i cui lavori indussero Nestle-John. Versteigerung, Frankfurt a. M., 6 ott. 1931, p. 61, n. 118, t. I; J. Sala, Un miniatore del sec. XV: C. D., in Arch. d. Soc. stor. ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] del matrimonio con B., mentre la regina voleva regnare essa stessa dopo la morte dei marito. Mattia fece tuttavia riconoscere i diritti di successione di Giovanni Corvino già a partire del 1485, e nel 1486 lo fece sposare, per procura, con, Bianca ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] residente a Cesena (Grigioni, 1895, p. 93). La società tra i due artisti, già insieme nella testimonianza del 1498, durò sino al J. Balogh, Uno sconosciuto scultore ital. presso il re MattiaCorvino, XV (1933), pp. 273-297; J. Matzoulevitch, Quelques ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] 1489 rifiutò la nomina di oratore al re MattiaCorvino e nell'aprile successivo fu sostituito dal figlio a Venezia e inviato a Milano per comunicare all'imperatore Massimiliano I gli auspici della Signoria per il mantenimento della lega e per la ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] , a Napoli, a Venezia e in Ungheria presso il re MattiaCorvino: in ricordo di questa ambasciata l'A. fece costruire una , che fu a Milano nel 1491e che riuscì a riconciliarlo con i frati minori, allora in lite con l'arcivescovo per certi diritti di ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] secondo atlante, già appartenente alla biblioteca di MattiaCorvino e poi conservato presso la Biblioteca del Serraglio vegiute cholli occhi. Incominciarò dal gholfa de Vinegia esseguirò chome i nomi sopradetti me prestarà de la loro santa gratia 1435 ...
Leggi Tutto