(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] Devastata dalle guerre hussite, contesa fino al 1479 fra MattiaCorvino e Giorgio di Poděbrady e quindi Ladislao di Polonia, con il sostegno del governo di Varsavia, insorsero, occupando i distretti della regione in cui si era avuta una maggioranza ...
Leggi Tutto
(ceco Morava, ted. Mähren) Regione della Repubblica Ceca, corrispondente all’alto e medio bacino della Morava; confina a N con la Boemia, da cui è divisa dalle Alture di M.; a NE il rilievo è meno elevato, [...] Monti Jesenik (Sudeti orientali); a E tra M. e Slovacchia si elevano i Carpazi Slovacchi (1000 m ca.); a S la regione si apre verso il 1419-46), fu conquistata (1468) dal re d’Ungheria MattiaCorvino e nel 1490 tornò alla Boemia. Passata agli Asburgo, ...
Leggi Tutto
Ungheria, storia dell’
Francesco Tuccari
L’altra metà dell’Impero asburgico
Sottomessa per diversi secoli al dominio degli Asburgo, l’Ungheria divenne uno Stato pienamente sovrano e indipendente dopo [...] di grande potenza e splendore durante il regno di MattiaCorvino (1458-90), successo al re Ladislao V degli Iagelloni e in parte sotto il dominio degli Asburgo (asburgico, Impero), i quali, verso la fine del Seicento, la trasformarono in un proprio ...
Leggi Tutto