Poeta (Bosisio, od. Bosisio Parini, 1729 - Milano 1799). Ordinato, senza vocazione, prete (1754), accettò il programma dell'Illuminismo e intese la poesia come forza educativa all'«utile», adottando spesso [...] e alle Odi. Il Giorno è un poemetto in endecasillabi sciolti diviso in quattro parti, di cui le prime due, Il Mattino e Il Mezzogiorno, furono edite rispettivamente nel 1763 e nel 1765, le altre, Il Vespro e La Notte, rimaste incompiute, pervennero ...
Leggi Tutto
HEPBURN, Katharine
Gian Luigi RONDI
Attrice cinematografica, nata a Hatford (Connecticut) nel 1909. Dopo una serie di successi teatrali si dedicò esclusivamente al cinema (1933), ottenendo subito il [...] massimo premio dell'Accademia di scienze e arti cinematografiche per la sua interpretazione di Gloria del mattino.
Magra, sottile, dal volto segnato e pieno d'espressione, creò prestissimo un "tipo" d'un asciutto romanticismo che doveva conquistarle ...
Leggi Tutto
infoinvestigativo
(info-investigativo), agg. Relativo all’investigazione condotta sulla base di informazioni o segnalazioni ricevute.
• I poliziotti, nel corso dell’attività info-investigativa partita [...] indomani del furto di monetine avvenuto all’istituto scolastico Settembrini, hanno intensificato i servizi. (Pe[tronilla] Car[illo], Mattino, 21 ottobre 2011, p. 39, Cronaca Salerno) • Il Dipartimento della pubblica sicurezza ha già inviato a tutti i ...
Leggi Tutto
ZODIACALE, LUCE
Pio Luigi Emanuelli
. È un bagliore, spesso forte quanto quello della Via Lattea, che si scorge nel cielo, in certe epoche dell'anno, dopo il tramonto del Sole o prima del suo sorgere. [...] , invece, la sua visibilità non è buona, poiché l'inclinazione dell'eclittica rispetto all'orizzonte è, alla sera e al mattino, troppo grande, talché la luce zodiacale viene a confondersi con il chiarore crepuscolare.
Il vertice del cono, più o meno ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Lugo, Ravenna, 1891 - Roma 1963). Già redattore, dal 1912, del Messaggero di Roma, fu anche corrispondente parlamentare de La Stampa e de Il Secolo. Dal giugno 1944, durante l'occupazione [...] anglo-americana di Roma, diresse il Corriere di Roma, trasformatosi poi in Il giornale del mattino; fu quindi (1947) direttore della Repubblica d'Italia, quotidiano di sinistra che ebbe breve durata. ...
Leggi Tutto
OLMO, Giuseppe
Stefano Pivato
OLMO, Giuseppe (Gepin). – Nacque a Celle Ligure (Savona) il 22 novembre 1911 da Luigi, imprenditore balneare, e da Maria Isabella Riccardo, commerciante, secondogenito [...] di sei fratelli.
L’agiografia sportiva del ciclismo racconta che la sua carriera iniziò un mattino dell’inverno 1924 allorché, mentre tornava da scuola in bicicletta con i libri legati al telaio, raggiunse senza troppa fatica un corridore già ...
Leggi Tutto
Barbano, Alessandro. - Giornalista italiano (n. Lecce 1961). Giornalista professionista dal 1984, laureato in giurisprudenza, ha iniziato la carriera al Quotidiano di Lecce, per poi lavorare tra l’altro [...] a La Gazzetta del Mezzogiorno, La Gazzetta dello Sport, Il Messaggero. Dal 2012 al 2018 ha diretto Il Mattino. Editorialista dell’Huffington Post e de Il Foglio, dal 2024 è direttore del quotidiano Il Riformista e da maggio a giugno dello stesso anno ...
Leggi Tutto
Forquet, Fabrizio. – Giornalista italiano (Napoli 1967 – Roma 2016). Dopo essersi laureato in Lettere con indirizzo Storia economica presso l’Università “Federico II” di Napoli, ha conseguito la specializzazione [...] in giornalismo presso l’Università “LUISS Guido Carli” di Roma. Dopo aver lavorato per Il Foglio e Il Mattino, è stato vicedirettore e capo della redazione romana del quotidiano Il Sole 24 Ore. Come giornalista si è sempre occupato di politica e di ...
Leggi Tutto
Graldi, Paolo. - Giornalista italiano (Bologna 1942 - Roma 2023). Ha iniziato la sua carriera in testate locali, per poi lavorare a Paese Sera e successivamente al Corriere della Sera per vent’anni come [...] all’estero) e capo della redazione romana. Direttore del Mattino dal 1994 al 2001, dallo stesso anno per tre editoriale. In seguito è stato editorialista del Messaggero, Il Mattino e Il Gazzettino di Venezia. In televisione ha collaborato con ...
Leggi Tutto
LASSATIVI (da laxativus "emolliente")
Alberico Benedicenti
Sono purganti dosati, a dosi terapeutiche, di azione leggiera e blanda. Essi sono numerosi e fra i più noti si possono ricordare i seguenti: [...] semi di senapa bianca (Sinapis alba), i quali alla dose di 1-2 cucchiaini al mattino dànno leggera eccitazione dello stomaco e dell'intestino e quindi aumento dell'appetito e scariche diarroiche; erba da pulci (Plantago psillium): 1 parte di semi in ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
mattina
s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha consacrato una forma a preferenza dell’altra:...