ROSADONI, Luigi
Bruna Bocchini
– Nacque a Siena il 6 ottobre 1928 da Arturo e da Gisella Tofani.
Nel 1940, dopo la morte del padre, si trasferì a Signa, in provincia di Firenze. Nel 1945 entrò nel seminario [...] collaborò con la Pia società San Paolo, come traduttore; scrisse anche su diversi giornali e riviste cattoliche come Il Giornale del mattino, molto vicino a La Pira, ma anche su Il Popolo e su L’Osservatore romano. Nel 1958 Bartoletti, che fino ad ...
Leggi Tutto
PIERPAOLI, Irma
Anna Maria Miglietta
– Nacque a Roma il 19 aprile del 1891.
Studiò scienze naturali presso l’Università di Roma e nel 1915 si laureò con una tesi sperimentale in botanica seguita da [...] a scuola: «Belle le cose del mare! Ma io non ho più gli anni di quando prima delle lezioni, prima delle 8 del mattino andavo a Taranto a mare, per vedere, cercare, pescare, scoprire la bellezza e la grandezza di quel mondo che ora pare si apra ...
Leggi Tutto
MONTI, Luigi
Elena Lenzi
MONTI, Luigi. – Nacque a Napoli il 18 settembre 1838 da Pietro e da Giulia Alberti, entrambi attori, e fu registrato anche con i nomi di Ferdinando, Napoleone, Gennaro, Giovanni [...] già stata rilevata da F. Verdinois, A teatro, in Corriere del mattino, 1878, p. 3). «Attore misurato e tranquillo», secondo G (1876), 49, p. 1; F. Verdinois, A teatro, in Corriere del mattino, VI (1878), 345, p. 3; J. Weelman di Terranova [G. Emanuel ...
Leggi Tutto
FRANCO, Manfredi
Gloria Raimondi
Nacque a Lecce il 5 marzo 1883 da Giuseppe, di professione ingegnere, e da Chiara Adelinda Doria di Roseto Valforte. Ottenuto nel 1899 il diploma della scuola tecnica [...] d'arte, di filosofia e di argomenti scientifici, scrivendo su La Fiamma, Il Pungolo, Il Rievocatore, Il Corriere del mattino, Il Mattino; su L'Artistico, mensile del Circolo artistico politecnico di Napoli, dal 1961 curò la rubrica La Galleria dell ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Lorenzo
Fabrizio Intonti
Nacque a Napoli, il 25 giugno 1899, in una famiglia aristocratica, dal conte Antonio e da Maria Imperiali d'Afflitto. La sua maturazione culturale avvenne in un terreno [...] il G., ancora molto giovane, iniziò a collaborare con L'Idea nazionale, Il Popolo d'Italia e Il Secolo, quindi con Il Mattino, come critico letterario; fu poi autore di articoli di viaggio, per il Corriere della sera, e tenne un "Diario critico" per ...
Leggi Tutto
FARAONE, Amelia
Elena Napoletano
Nacque a Napoli il 29 dic. 1871.
Appartenente ad una nota famiglia della città partenopea, nel 1891 la F. debuttò come generica in una compagnia di operette, diretta [...] di godere degli affetti familiari. Il suo addio alle scene fu salutato dalla "bella elegia" che U. Ricci, giornalista de Il Mattino, noto come Triple patte, scrisse per la F., di cui sottolineò la bellezza "serena e matronale", quasi a voler rendere ...
Leggi Tutto
ALVISI, Edoardo
Laura Chiodi Cianfarani
Nacque nel 1850 a Castel San Pietro, vicino a Bologna. Pur senza seguire mai corsi regolari, si dedicò agli studi storico-letterari. A Bologna, dove visse sino [...] , in Giorn. stor. della lett. itai., LXVI (1915), pp. 306-308; T. Casini, Un dimenticato: E. A., in Giornale del mattino, Bologna, 18 maggio 1511; S. Morpurgo, E. A. (cenno necrol.), in Bollett. delle pubblic. ital., n. 174 (1915), pp. XXIX ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] e la timidezza che lo rendevano muto e simile a un deficiente (come autoironicamente rievocò in una delle Memorie di ieri mattina, Milano 1958, dedicata a Talli, Giove dell’Olimpo teatrale che fu il suo primo milieu), fecero sì ch’egli fosse affidato ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] regime, b. 62, fasc. 5.; Napoli, Arch. stor. del Banco di Napoli, Relaz. gen. Banco di Napoli, anni 1927-39.
Necr. in Mattino, 24 dic. 1970; Roma, 24 dic. 1970. Si veda inoltre: G. Quarta, Banco di Napoli, in Enc. bancaria, Milano 1942, ad vocem; V ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] il palazzo del Quirinale, sono presenti: Sorrento, esposto alla Mostra degli Amatori e cultori di Roma del 1890, Mattino d’autunno, acquistato nel 1900 a Roma alle Esposizioni riunite della Società Amatori e cultori e dell’Associazione Acquarellisti ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
mattina
s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha consacrato una forma a preferenza dell’altra:...