CARACCIOLO, Luigi
Alessandra Ascarelli
Nacque ad Andria in provincia di Bari da Enrico e Angelica di Giorgio; la data della sua nascita trova discordi il Garollo e lo Schmidl, che la fissano al 10 ag. [...] , p. 42).
Ne nacque la canzone Salamelic, "cantata per la prima volta la sera di Piedigrotta dai cronisti del Corriere del Mattino ... dai balconi della redazione al Largo della Carità. E la folla si unì al coro e portò in trionfo gli autori fino ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Giacomo (Iacopo)
Roberto Zapperi
Appartenente alla nota famiglia palermitana originaria di Pisa, nacque nella seconda metà del sec. XV da Ranieri, e si investì della baronia di Castellammare [...] 1790, pp. 52-53; I. La Lumia, La Sicilia sotto Carlo V imperatore,Palermo 1862, pp. 89, 95-96,292; F. San Mattino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia,II, Palermo 1924, p. 365; R. Accademia dei Lincei. Commissione per ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] Roberto e gli altri cardinali fuggiti, l'aveva intronizzato nella cappella. Di nuovo il C. si fermò nel palazzo. La domenica mattina Roberto di Ginevra arrivò in Vaticano e si prosternò davanti al nuovo papa. E quando questi andò a celebrare la messa ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] . Centrale dello Stato, Carte Nitti, b. 6, fasc. 24, sottofasc. 6 b); nel 1917 l'Ilva acquistava la società editrice del Mattino di Napoli.
I problemi e i difetti di fondo della siderurgia italiana non erano mutati; ma l'eccezionale e urgente domanda ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] … un’arciduchessa. A proposito del «Canapone» di A. Novelli, Fano 1915; C. Pariset, Il musicista del Risorgimento: T. M., in Giornale del mattino, 13 ott. 1915; A. Chiti, Per la buona fama di T. M.,in Bull. stor. pistoiese, XVIII (1916), 1, pp. 49 ss ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] 1974; S. (catal.), a cura di C. Vivaldi, Napoli 1978; V. Corbi, Materia e luce nella pittura di S., in Il mattino, 3 febbraio 1979; G. Di Genova, Generazione anni Dieci, Rieti-Bologna 1982; Il volo del gabbiano (catal.), testo di M. Sovente, Napoli ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] importante nomina al patteggiamento di partiti e correnti politiche (Mattino, 6 genn. 1953). Il D. non ebbe Sono stati utilizzati anche quotidiani e periodici napoletani coevi, in particolare: Il Mattino, 6 e 7 luglio 1914, 6 genn. 1953, 15 apr. 1954 ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] il F. affiancò una costante attività di commentatore su numerosi quotidiani: L'Adriatico, Il Caffaro, Echi e commenti, Il Mattino, L'Ora, La Voce, Il Corriere economico, Il Corriere mercantile, Il Corriere della sera, ma soprattutto, e per oltre ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] figurò a lungo nelle antologie, e i sonetti su La morte di Giuda (con i quali gareggiò con il Monti) e Dei saluti del mattino edella sera… (editi anche a parte, Genova 1811, con dedica alla Brignole).
La data della morte del G., avvenuta a Parigi, è ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] , 20 ottobre, 5 dic. 1921; Il Messaggero, 2 marzo 1940 e 3 febbr. 1971 (necrologio); Il Giornale del mattino, 20 genn. 1946; Il Popolo, 27 marzo 1946; Il Mattino d'Italia, 7 e 26 apr. 1946; Corriere della sera, 14 giugno 1949, 21 sett. 1952, 8 maggio ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
mattina
s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha consacrato una forma a preferenza dell’altra:...