Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?In un sistema ideale [...] ), ma non hanno lo stesso senso (in tedesco Sinn) (cfr. Frege, 1978, ed. orig. 1892: 10). Ne segue che la stella del mattino e la stella della sera, dal momento che non hanno lo stesso senso, non sono espressioni sinonimiche. Il test di sostituzioneL ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] angelo,poi allontànati lentamente da me. Forse la luce del sole sarà fioca,e non avrà comunque importanza.Se gli echi del mattino dicono che abbiamo peccato,beh, era quello che volevo adesso. E se vittime siamo della nottenon sarò accecata dalla luce ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] ?”.Marta Aidala, La strangera:Elbio era nato in autunno, assieme a tutti i vitelli di quell’anno.Angelo Carotenuto, Viva il lupo:La mattina che mi svegliai con la voce di una rana, Tete era morta già da qualche giorno e io ero certo che mi avrebbero ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] del capitale di Rosa Luxemburg, ritrovandola a sorpresa per portare a cena fuori la famiglia. Un bicchiere di latte fresco al mattino, come cordone ombelicale che lo lega alla madre, scomparsa per una rara malattia quando era ragazzo, alla quale lui ...
Leggi Tutto
Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] che vuole distruggere Bruxelles e tutta questa costruzione, che è un’eurotruffa. Gli altri sono europirla» e una riportata dal «Mattino» del 12 marzo 2014: «A Berlino abbiamo assistito allo show di un euro-pirla. Renzi, amico della Germania e nemico ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] abitare coloro che cercano una casa a basso costo e che, tutto sommato, sono dei pendolari che si muovono ogni mattina verso il centro della città.La realizzazione urbanistica, così particolare (ad esempio i negozi sono inclusi all’interno di alcune ...
Leggi Tutto
Marco CaporaliIl borgo dell’accoglienzaRoma, Il Labirinto, 2024 I componimenti di Marco Caporali (Roma, 1956), incluso il poemetto che dà il titolo a questo sesto libro, hanno spesso un attacco descrittivo [...] Riacesi migrare in Piemonte, a Santena, dove si festeggiano i loro stessi santi. Vediamo le donne curde spuntare in un mattino d’estate e ripopolare il villaggio, rianimando anche il ritmo e la sintassi con la vitalità di settenari quasi leopardiani ...
Leggi Tutto
Cecilia GibelliniPomilio, Petrarca e l’humanitas«Diacritica», IX, 49, 31 ottobre 2023, pp. 33-50 Di Mario Pomilio (Orsogna [Chieti] 1921 - Napoli 1990), critico letterario discutibile (nessuno più di lui [...] ), a cura di Cecilia Gibellini, premessa di Fabio Danelon, Verona, Fiorini, 2013.D’Annunzio, G., Sogno d’un mattino di primavera, edizione critica a cura di Cecilia Gibellini, Gardone Riviera, Il Vittoriale degli Italiani - Edizione nazionale delle ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] di strutturarsi in un nuovo sistema: per esempio, le sporadiche correzioni introdotte dal Parini su due esemplari a stampa del Mattino del ’63 (pp. 237-38)o polemizzando aspramente contro i pregiudizî dei critici e la negligenza di certi tecnici dell ...
Leggi Tutto
Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] che Lucia coltivava fin da giovane.(Celli N.)/FFlaromare (sost.): indica il profumo fresco e salmastro del mare al mattino.Es.: Il flaromare riempiva l’aria durante la nostra passeggiata.(Bagiev D.)Fruscoluna (sost.): indica il suono lieve delle ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
mattina
s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha consacrato una forma a preferenza dell’altra:...
Quotidiano di Napoli, fondato nel 1892 da E. Scarfoglio e da M. Serao; divenne ben presto il più diffuso quotidiano del Mezzogiorno e uno dei più importanti d’Italia. Alla morte di Scarfoglio (1918), la testata fu ceduta al gruppo siderurgico...
MATTINO O MATTINA?
Sono due parole di genere diverso che derivano dallo stesso aggettivo latino, matutinus: più precisamente, mattino viene da (tempus) matutinum, mattina da (horam) matutinam. Entrambe le parole indicano la parte della giornata...