Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] il romanzo coglie l’Etna nell’attimo che precede il sorgere del sole, brulicante di vita e di colore. Nell’imminenza del mattino, spicca il volo un culbianco che «stava su una roccia fissando l’oriente e l’avanzare dell’alba», mentre lo «zampettio di ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] 100sol con un legno e con quella compagnapicciola dalla qual non fui diserto...e volta nostra poppa nel mattino, 124dei remi facemmo ali al folle volo,sempre acquistando dal lato mancino...quando n’apparve una montagna, bruna ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] l'idillio tra Luigi Giusti e la poetessa Francesca Manzoni (1741). Qui, secondo il Reina, Giuseppe Parini scrisse gran parte del Mattino e qui si ritirò nel 1776 con l'Agudio Crediti immagine: ComuneMalgrate, CC BY-SA 3.0 Leggi Tutto
Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] una precisa ritualità: si alzano all’alba, passeggiano per i giardini, fanno colazione all’ora terza (circa le 9 del mattino), si intrattengono in vari passatempi di coppia o di gruppo, vanno a riposare, si risvegliano e si dispongono a cerchio a ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] dei Salon di Baudelaire, o quelli del critico-viaggiatore, di molto John Ruskin “Oggi, di buon mattino il più possibile ecc.” (Mattinate fiorentine) e Cesare Brandi, che incrociava i due statuti volentieri; o quello, simile, del flaneur-viaggiatore ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] in un intricato groviglio,come i fili di una vecchia aracne,che tessono una tela di rimpianti e angosce. Era un mattino plumbeo e grigio,i muri delle case sbrecciati e sconnessi,le facciate mostravano i segni del tempo,e gli occhi dei passanti ...
Leggi Tutto
I “modi di dire”, già nella definizione che a loro pertiene, lasciano traccia dei mondi cristallizzati di cui sono composti. Alle volte è difficile, certo, distinguere tra l’ansia kubrickiana e poetica [...] (ormai) del proverbiale «il mattino ha l’oro in ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
mattina
s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha consacrato una forma a preferenza dell’altra:...
Quotidiano di Napoli, fondato nel 1892 da E. Scarfoglio e da M. Serao; divenne ben presto il più diffuso quotidiano del Mezzogiorno e uno dei più importanti d’Italia. Alla morte di Scarfoglio (1918), la testata fu ceduta al gruppo siderurgico...
MATTINO O MATTINA?
Sono due parole di genere diverso che derivano dallo stesso aggettivo latino, matutinus: più precisamente, mattino viene da (tempus) matutinum, mattina da (horam) matutinam. Entrambe le parole indicano la parte della giornata...