• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Religioni [1]
Teatro [1]

matinée

Sinonimi e Contrari (2003)

matinée /mati'ne/ s. f., fr. [der. di matin "mattino"], in ital. invar. - (cinem., teatr.) [rappresentazione teatrale, proiezione cinematografica, o altro tipo di spettacolo, che si tiene nelle prime ore [...] del pomeriggio o di mattina] ≈ diurna, (non com.) mattinata. ... Leggi Tutto

aiutare

Sinonimi e Contrari (2003)

aiutare (ant. e poet. aitare, atare) [lat. adiutare, der. di adiuvare "aiutare"]. - ■ v. tr. 1. [prestare ad altri la propria opera, spec. in momenti di difficoltà: a. qualcuno a risolvere un problema] [...] se l’aiuto è più decisivo, favorire (il lusso favorisce il dispotismo [C. Beccaria]), stimolare (un po’ di moto al mattino stimola l’appetito). Anche i contr. indicano un ostacolo ora più blando – un’interferenza più che un vero e proprio impedimento ... Leggi Tutto

proverbio

Sinonimi e Contrari (2003)

proverbio /pro'vɛrbjo/ s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum "parola"]. - [breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero, una norma, [...] e amaro; gobba a ponente luna crescente gobba a levante luna calante; il buondì (o il buon giorno) si vede (o conosce) dal mattino; marzo matto; ottobre è bello ma tieni pronto l’ombrello; quando piove o c’è il sole il diavolo fa all’amore; rosso di ... Leggi Tutto

giornale²

Sinonimi e Contrari (2003)

giornale² s. m. [da giornale¹, per ellissi da libro giornale, foglio giornale e sim]. - 1. (amministr.) [documento di un'impresa commerciale, di un'amministrazione e sim., in cui giornalmente si segnano [...] annuario, bimensile o bimestrale, bisettimanale o quindicinale, edizione straordinaria, mensile, quotidiano (della notte, del mattino, del pomeriggio, della sera, d’informazione, di partito, finanziario, sportivo), settimanale, trimestrale; bollettino ... Leggi Tutto

giorno

Sinonimi e Contrari (2003)

giorno /'dʒorno/ s. m. [lat. tardo diurnum (tempus), dall'agg. diurnus "giornaliero", der. di dies "giorno"]. - 1. a. [spazio di 24 ore compreso tra una mezzanotte e l'altra: mese di ventotto g.; l'ultimo [...] oscuro; farsi giorno → □; fig., non com., mettere a giorno → □; sul far (o sul nascere) del giorno ≈ all'alba, di buon mattino. ↔ al tramonto, di sera; fig., vedere la (o uscire alla) luce del giorno ≈ nascere, venire al mondo. ↔ morire; fig., venire ... Leggi Tutto

quotidiano

Sinonimi e Contrari (2003)

quotidiano [dal lat. quotidianus, cotidianus, der. di quotidie o cotidie "ogni giorno", comp. di quot "quanti" e dies "giorno"]. - ■ agg. 1. [di ogni giorno: provvedere alle q. necessità] ≈ (non com.) [...] q.] ≈ giornaliero. ■ s. m. 1. (giorn.) [foglio stampato che si pubblica tutti i giorni per divulgare notizie: i q. del mattino; un q. a diffusione nazionale] ≈ ⇑ giornale, organo di stampa, testata. 2. (solo al sing.) [la vita privata di tutti i ... Leggi Tutto

aiutare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi aiutare. Finestra di approfondimento Diversi modi di aiutare - Il sign. fondamentale di a. è quello di «facilitare», ovvero rendere meno gravoso un compito a qualcuno o rendere più agevole [...] se l’aiuto è più decisivo, favorire (il lusso favorisce il dispotismo [C. Beccaria]), stimolare (un po’ di moto al mattino stimola l’appetito). Anche i contr. indicano un ostacolo ora più blando – un’interferenza più che un vero e proprio impedimento ... Leggi Tutto

notiziario

Sinonimi e Contrari (2003)

notiziario /noti'tsjarjo/ s. m. [der. di notizia]. - (giorn., massm.) [rubrica di notizie e informazioni diffusa dalla stampa, dalla radio o dalla televisione: n. economico; n. del mattino] ≈ bollettino, [...] newsletter. ⇓ gazzetta, gazzettino, giornale, giornale radio, radiogiornale, telegiornale, (fam.) tigì ... Leggi Tutto

ora²

Sinonimi e Contrari (2003)

ora² s. f. [dal lat. hŏra, dal gr. ṓra]. - 1. [unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, suddivisa in 60 minuti primi] ● Espressioni: fig., fam., fare le ore piccole [fare tardi la sera] [...] un paese per un determinato periodo] ↔ ora solare. ▲ Locuz. prep.: fig., di buon'ora [di mattina presto: alzarsi di buon'o.] ≈ di buon mattino, presto. ↔ tardi. 2. [particolare momento del giorno, determinabile in base alle ore e ai minuti trascorsi ... Leggi Tutto

rintiepidire

Sinonimi e Contrari (2003)

rintiepidire [der. di intiepidire, col pref. r(i)-] (io rintiepidisco, tu rintiepidisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far diventare tiepido qualcosa: il sole del mattino rintiepidiva l'aria] ≈ intiepidire, stiepidire. [...] ↑ riscaldare, scaldare. ↔ rinfrescare. ↑ raffreddare. 2. (fig.) [causare un calo di intensità di un sentimento, di una passione e sim.: la lontananza può r. l'amore] ≈ affievolire, attenuare, indebolire, ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Mattino, Il
Quotidiano di Napoli, fondato nel 1892 da E. Scarfoglio e da M. Serao; divenne ben presto il più diffuso quotidiano del Mezzogiorno e uno dei più importanti d’Italia. Alla morte di Scarfoglio (1918), la testata fu ceduta al gruppo siderurgico...
MATTINO O MATTINA?
MATTINO O MATTINA? Sono due parole di genere diverso che derivano dallo stesso aggettivo latino, matutinus: più precisamente, mattino viene da (tempus) matutinum, mattina da (horam) matutinam. Entrambe le parole indicano la parte della giornata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali