FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] politici. Sono questi gli anni in cui collaborò a Le Battaglie del Mezzogiorno, Il Giornale d'Italia, Il Secolo XX, Il Mattino, Lo Spettatore italiano, Leonardo, La Fiera letteraria e, dal 1929, a Pegaso. Nel '26 pubblicò il D'Annunzio (Napoli), ove ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] in commercio. Nel 1907 il B. si recò in Germania, ove soggiornò fino all'anno seguente come corrispondente del Mattino di Napoli - di cui era divenuto caporedattore - e successivamente della Stampa di Torino (gli articoli scritti in quell'occasione ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] sei, come risulta dall'elenco allegato alla lettera alla Società e precisamente Tramonto nei dintorni di Neviano, Un mattino nei dintorni di Neviano degli Arduini, quattro Paesaggi (Parma, Arch. d. Accademia, Società d'incoraggiamento, cartella 1860 ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] invece al rappel à l'ordre. Nel 1924, il C. ruppe ufficialmente con il futurismo con una lettera al Mattino di Napoli, e tuttavia l'incontro con quel movimento era stato per lui eccezionalmente significativo.
La stagione futurista (1912-1924 ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] romana (SER) di G. Grosoli; quando, nel 1913, il giornale uscì dalla SER e assunse il nome di Corriere del mattino, riacquistando una propria autonomia, il M. ne conservò la direzione.
Nell'autunno 1917 si trasferì a Roma con la prospettiva di ...
Leggi Tutto
Ophuls, Max
Sandro Bernardi
Nome d'arte di Maximilian Oppenheimer, regista cinematografico tedesco, naturalizzato francese, nato a St. Johann (od. Saarbrücken) il 6 maggio 1902 e morto ad Amburgo il [...] due giorni di elegante, spensierata libertà, al termine dei quali, disperata, gli affiderà il bambino, prima di sparire in un mattino brumoso. Anche qui, una piccola silenziosa messa in scena costruita per un solo spettatore, Giorgio, è l'impresa che ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] nelle sale della "Famiglia artistica", e con essa l'artista riportava un grande successo di critica. Una delle opere esposte, Mattino d'estate, veniva acquistata dalla Galleria d'arte moderna di Milano, dove è tuttora conservata. Nel 1911 il C. sposò ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Vincenzo
Ferdinando Arisi
Nato a Verona il 20 giugno 1827 da Giovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile [...] . Non maggiore fortuna ebbe nella Mostra fiorentina del 1863, dove espose cinque dipinti, tra i quali Barca a rimorchio,Mattino nei dintorni di Firenze e Crepuscolo; èuna pittura veloce e sintetica nei bozzetti, ligia all'aneddoto ed eccessivamente ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] fu, insieme ai fratelli Giovanni e Gaetano Cantoni, tra i protagonisti dell’organizzazione dello sciopero del fumo, mentre il mattino del 18 marzo 1848 fu presente alla riunione in casa di Attilio De Luigi che ‘decretò’ lo scoppio della rivoluzione ...
Leggi Tutto
GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] del volume del G. Saggi e memorie (Lucera 1992, a cura di G. Trincucci). Dal 1970 collaborò regolarmente a Il Mattino senza tralasciare i contributi a Il Foglietto, dove continuò a trattare momenti storici e profili di personalità a essi collegate ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
mattina
s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha consacrato una forma a preferenza dell’altra:...