GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] Roma 1987.
Fonti e Bibl.: Necr., tutti del 9 maggio 1986, in Il Tempo, Il Messaggero, Corriere della sera, Il Giorno, Il Mattino, La Repubblica, La Nazione. Vedi ancora: Corriere della sera, 14 maggio 1986; Il Giorno, 26 genn. 1987; Il Tempo, 29 genn ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] ; Il Messaggero, 17 dic. 1943, 9 apr. 1944, 3 apr. 1990; Corriere di Roma, 15 settembre, 11 nov. 1944; Giornale del mattino, 18 gennaio, 14 giugno 1945; Sipario, gennaio 1963; Radiocorriere TV, 18-24 maggio 1969; Il Tempo, 7 sett. 1976, 3 apr. 1990 ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] dell'esploratore G. B., in Boll. d. soc. geogr. ital., s. 4, III (1902), pp. 562 s.; Tartarin [E. Scarfoglio], G. B., in Il Mattino (Napoli), 23-24 nov. 1902; R. B., G. B. e il Paraguay, in L'Illustraz. Ital., 30 nov. 1902, pp. 432-437; La Riv., G ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] 1466 tra articoli su riviste scientifiche e periodici vari, volumi, saggi brevi su temi economici, sociali, previdenziali – Il mattino d’Europa (Milano 1980) ed Europa necessaria e possibile (Bari 1986), che raccolgono testi su temi europei.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] e Bibl.: Oltre a notizie biogr. inedite fornite dalla famiglia, critiche in La Gazeta delNorte (Bilbao), 8 maggio 1926; Il Mattino (Napoli) 22 apr. 1930; L'Arena del Lunedì (Verona), 25 luglio 1938; Il Giornale di Sicilia (Palermo), 7 luglio 1939 ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] .
Fonti e Bibl.: Necr. sul Don Marzio (31 marzo - 1° aprile 1899) e sul Corriere di Napoli (1° aprile 1899); sul Mattino (1-2 aprile 1899) la notizia della morte fu riportata, con la sola indicazione del nome e del cognome, nella rubrica Stato civile ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] il 10 sett. 1905.
Fonti e Bibl.: Necrologi in La Discussione 1ºdic. 1892; ibid., 6-7 dic. (disposizioni testamentarie del F.); Il Mattino, 30 nov. 1892; ibid., 2-3 dic.; Roma, 30 nov. 1892; B. Croce, in Napoli nobilissima, I(1892), 12, pp. 191 s.; B ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] Arch. di Stato di Napoli, Ufficio stato civile, Atti di matrimonio, 1885, n. 179; 1907, n. 503; necr., E. P. è morta, in Il Mattino, 17-18 maggio 1918; E. P. Reported as Dead in Rome, in New York Times, 18 maggio 1918. Inoltre: E. Torelli-Viollier, I ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] il metodo della scuola positiva del diritto penale, ed esse a volte prendevano spunto dalle illustrazioni che al mattino M. Carrara, assistente di Lombroso nel servizio medico nelle carceri, aveva modo di fare sulle personalità criminali di ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] di consigliere comunale del G. sono stati consultati anche i quotidiani partenopei relativi agli anni 1904-07 (in particolare: Il Mattino, Il Pungolo, Il Mezzogiorno). Per la ricostruzione del contesto sociale in cui il G. visse e operò, si vedano ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
mattina
s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha consacrato una forma a preferenza dell’altra:...