Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] agiscono in sintonia su svariati tessuti al fine di regolare un processo. Per esempio, quando ci si alza, al mattino, parecchie ore dopo aver mangiato, il livello del glucosio nel sangue risulta normale. Per mantenere questo livello del glucosio ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] , le larve delle mosche dalla carne putrescente, i topi dagli stracci vecchi, le lucciole dalla rugiada del mattino. Aristotele aveva sostenuto nella Metafisica la dottrina della generazione spontanea, e i suoi insegnamenti erano stati accettati per ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] che presentano prestazioni psicofisiche ottimali nelle ore serali e quelli la cui efficienza è massima solo di prima mattina. La maggiore flessibilità non toglie comunque che anche l'uomo sia soggetto a una precisa organizzazione circadiana delle ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] 'sindrome secca'.
I sintomi oculari sono sensazione di corpo estraneo, di sabbia e di ruvidezza, specie al mattino per secchezza oculare, accumulo di secrezioni spesse, eritema, sensibilità alla luce, stanchezza oculare, diminuita acutezza visiva ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] da recettori visivi. Tale cambiamento, noto come adattamento alla luce, è un'esperienza quotidiana che si ha al mattino, al momento del risveglio. Anche eventi nervosi complessi contribuiscono all'adattamento alla luce. La rodopsina si rigenera al ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] della parola (Gleitrnan e Wanner, 1982) - si potrebbe dire che non permettono di distinguere tra la stella del mattino e la stella della sera (Frege, 1980) - , tali associazioni potrebbero ugualmente avere implicazioni importanti per il funzionamento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] dell'organismo contro intrusi dannosi". Immediatamente infisse alcune spine di rosa nell'epidermide di questi animali e il mattino dopo, attorno a queste, osservò un gran numero di cellule mobili che si erano evidentemente raggruppate nel tentativo ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] dalla presenza di diossido di zolfo inalterato e detto perciò ‛riducente', che si manifesta nelle prime ore del mattino.
c) Prospettive attuali
I problemi dell'inquinamento ambientale, seppure molto gravi, possono essere affrontati e risolti in modo ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
mattina
s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha consacrato una forma a preferenza dell’altra:...