Terminata la seconda guerra mondiale, ripresero e si intensificarono le spedizioni alpinistico-esplorative per la conquista e la miglior conoscenza della più alta montagna della Terra. L'E. fu attaccato [...] due volte, nel 1956, dalla spedizione svizzera diretta da Albert Eggler. Il 25 maggio del 1960, alle ore 4,30 del mattino, una cordata di alpinisti cinesi raggiungeva, per la classica via del versante tibetano e colle Nord, l'altissima vetta; anche ...
Leggi Tutto
VALLARSA (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Amedeo TOSTI
Valle della Venezia Tridentina, confluente in quella dell'Adige presso Rovereto, diretta da SSE. a NNO., lunga 18 km. circa e percorsa dal [...] le fanterie della 44ª divisione ripresero in Vallarsa il movimento in avanti; sotto la pressione di esse, il nemico, il mattino del 25, ripiegò su tutta la linea, appoggiando la sua difesa, in Vallarsa, alla Zugna Torta da un lato, al Pozzacchio ...
Leggi Tutto
La maggiore e più settentrionale isola dell'arcipelago delle Salomone (mandato australiano della Nuova Guinea), situata tra 4°20′ e 6° di latitudine sud e 154°40′ e 156° di longitudine est. Scoperta nel [...] . Per preparare quell'operazione, agli ultimi di ottobre gli Americani eseguirono sbarchi nelle isole Treasury e Choiseul. Al mattino del 1° novembre 1943 fu iniziato lo sbarco sulla costa ovest di Bougainville, nella baia Principessa Augusta. La ...
Leggi Tutto
Isoletta rocciosa (3,5 kmq.), così chiamata. dal funzionario spagnolo dell'epoca coloniale, sita all'ingresso della baia di Manila, da cui dista circa 48 km. Per la sua posizione strategica, gli Americani [...] concentramento di fuoco, la 4ª divisione giapponese sbarcò nell'isola e, divisa in due colonne marciò verso l'interno. Al mattino del 6, il generale Wainwright, visto lo stato delle truppe e per l'impossibilità di contrastare altri sbarchi, chiese la ...
Leggi Tutto
Nella parte occidentale del Mare dei Coralli, nei giorni 7 e 8 maggio 1942, fu combattuta una battaglia aero-navale in cui per la prima volta furono contrapposte navi portaerei, mentre quelle di superficie [...] verso le acque a sud delle Luisiadi per tagliare la rotta alla forza giapponese diretta a Port Moresby. Al mattino del 7 maggio velivoli ricognitori americani, partiti dalle basi australiane, avvistarono un gruppo di trasporti della forza giapponese ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] a quattro divisioni e poco più di 300 aeroplani.
In effetti, poi, la difesa del territorio olandese, allorquando, il mattino del 10 maggio, si sviluppo l'invasione tedesca, fu in gran parte paralizzata da grossi nuclei di paracadutisti tedeschi che ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] dettagli di una operazione di sbarco anglo-americano, senza però determinarne la data.
Inaspettatamente, nelle prime ore del mattino dell'8 novembre, si fermò dinanzi ad Algeri un grosso convoglio anglo-americano proveniente dalla Gran Bretagna e che ...
Leggi Tutto
Comune in provincia di Savona, nella valle della Bormida, a m. 328 s. m. La popolazione, 2322 ab. nel capoluogo e 7703 nel comune nel 1931, si è portata a 9761 nel 1936 per il comune, che comprende, oltre [...] colonna Laharpe deve assicurarsi del Monte Negino. Un'altra colonna (Sérurier) opera sulla sinistra, nell'alto Tanaro.
Il mattino del 12 aprile il Laharpe attacca Monte Negino, difeso dalle truppe austriache dell'Argentau; e ben presto sulla sinistra ...
Leggi Tutto
GUAM (XVIII, p. 12)
Romeo BERNOTTI
Durante la seconda Guerra mondiale l'isola soffrì molti danni; il capoluogo Agaña venne distrutto, ma verrà ricostruito dove prima sorgeva. La popolazione censita nel [...] 'aria e del mare: dall'8 al 21 luglio Guam fu sottoposta a continui bombardamenti aerei e navali. Al mattino del 21 luglio cominciò lo sbarco contrastato dalle sfavorevoli condizioni locali e dalla tenace resistenza del presidio giapponese (56.000 ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (XXIV, p. 927)
Amedeo Tosti
Alla voce guerra mondiale (in questa seconda App., I, p. 1157 segg.) si è esposta la vicenda per la quale il comando anglo-americano giunse a decidere l'operazione [...] , mirò a distruggere tutta l'organizzazione difensiva dell'avversario in prossimità della costa.
Nelle prime ore del mattino del 6 giugno 1944, mentre tre divisioni aerotrasportate, provenienti dall'Inghilterra, piombavano su punti più delicati della ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
mattina
s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha consacrato una forma a preferenza dell’altra:...