GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] , e passava il confine. Le truppe tedesche marciavano frattanto alla volta di Vienna, entrando nell'antica capitale il mattino del 13 marzo. Una legge costituzionale austriaca sanciva l'immediata unione dell'Austria al Reich. Il 14 marzo Hitler ...
Leggi Tutto
VIONVILLE
Alberto Baldini
. Villaggio della Lorena, nel dipartimento della Mosella, 19 km. da Metz, con 210 ab. nel 1931.
La battaglia di Vionville-Mars-la-Tour. - Così chiamata dai Tedeschi, e detta [...] truppe, di carriaggi, di comandi e si lasciava sopravanzare verso l'interno della Francia dall'audace avversario.
Il mattino del 16 agosto la cavalleria tedesca scopre improvvisamente non senza sorpresa) campi francesi sulla strada Metz-Verdun, nei ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] - È la giornata in cui le due forze in lotta riescono per un momento a equilibrarsi. Ciò avviene nelle ore del mattino, ma nel pomeriggio gl'insorti riportano nuovi successi e verso sera hanno un deciso sopravvento sugli Austriaci. Cadono nelle mani ...
Leggi Tutto
Al 31 dicembre 1938 la popolazione dell'isola era valutata a 441.687 ab. così distribuita nei quattro provincie (nomoi): Khaniá (Canea): 126.654; Réthymnon: 76.141; Hērákleion (Candia): 162.978; Lasēthion: [...] anche sugli aeroporti di Hērákleion e di Réthymnon. Le prime ore furono le più critiche per l'attaccante, che al mattino del 21 maggio venne a soccorso dei paracadutisti, duramente provati, con l'afflusso di truppe aviotrasportate. Nel pomeriggio del ...
Leggi Tutto
Secondo il censimento del 1946 il dipartimento aveva una popolaziane di 245.355 ab. (densità 46); il capoluogo Mézières contava 10.712 ab.
Le operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - L'altipiano [...] caso, infatti, per l'inizio dell'azione, furono prescelte giornate particolarmente coperte.
L'attacco tedesco ebbe inizio, il mattino del 16 dicembre 1944, con una formidabile preparazione di artiglieria, sopra un fronte di un centinaio di chilometri ...
Leggi Tutto
SENTINELLA, Passo della
Situato a m. 2717 sul mare tra il gruppo dolomitico della Cima Undici di Cadore (3092 m.) e la Croda Rossa (2955 m.) mette in comunicazione Val Padola con Val Fiscalina.
La conquista [...] di destra del Passo (Pianoro) dominato dalla Croda Rossa, la cui cresta era occupata dal nemico e aggirò il Passo. Al mattino un reparto austriaco che tentava di salire fu respinto dagli scalatori, e verso le 11 il presidio nemico si arrese.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] , ma con una comitiva staccata dal resto della spedizione. Partito da Marsiglia il 7 aprile a bordo dell'"Arabia", giungeva il mattino del 21 a Bombay, donde proseguiva per Srinagar il 30 aprile. Da qui ripartiva il 7 maggio con il capo-carovana e ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] di sbarco a Saipan, alla sera del 15 giugno la flotta giapponese attraversò lo stretto di San Bernardino, riunendosi al mattino seguente con altre forze provenienti da sud e, dopo aver eseguito il rifornimento in mare, si diresse verso la zona ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] corazzati. Il combattimento, iniziatosi alle ore 22 dell'8 settembre, si protrasse fino alle ore 16 del 10 settembre. Il mattino del 9 a rinforzo del 1° granatieri fu assegnato il reggimento Montebello della divisione corazzata "Ariete". La lotta fu ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (XXXI, p. 844)
Luigi MONDINI
Posta nel punto di passaggio obbligato fra l'Oceano Indiano e il Pacifico, l'isola di Singapore (la Gibilterra dell'Oriente) venne dagli Inglesi particolarmente [...] inglese ritornò a Singapore il 3 settembre 1945, con l'incrociatore Cleopatra; l'esercito sbarcò, in cinque punti dell'isola, il mattino del 5, a seguito di un accordo intercorso con le locali autorità giapponesi. Il 12, il gen. Itagaki firmò a ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
mattina
s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha consacrato una forma a preferenza dell’altra:...