CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] nelle sale della "Famiglia artistica", e con essa l'artista riportava un grande successo di critica. Una delle opere esposte, Mattino d'estate, veniva acquistata dalla Galleria d'arte moderna di Milano, dove è tuttora conservata. Nel 1911 il C. sposò ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Vincenzo
Ferdinando Arisi
Nato a Verona il 20 giugno 1827 da Giovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile [...] . Non maggiore fortuna ebbe nella Mostra fiorentina del 1863, dove espose cinque dipinti, tra i quali Barca a rimorchio,Mattino nei dintorni di Firenze e Crepuscolo; èuna pittura veloce e sintetica nei bozzetti, ligia all'aneddoto ed eccessivamente ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] fu, insieme ai fratelli Giovanni e Gaetano Cantoni, tra i protagonisti dell’organizzazione dello sciopero del fumo, mentre il mattino del 18 marzo 1848 fu presente alla riunione in casa di Attilio De Luigi che ‘decretò’ lo scoppio della rivoluzione ...
Leggi Tutto
GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] del volume del G. Saggi e memorie (Lucera 1992, a cura di G. Trincucci). Dal 1970 collaborò regolarmente a Il Mattino senza tralasciare i contributi a Il Foglietto, dove continuò a trattare momenti storici e profili di personalità a essi collegate ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] acquistato dal curatorio del Civico Museo Revoltella, che rappresenta barche da pesca ormeggiate in porto alle prime ore del mattino e richiama impressioni di laguna. Risale allo scorcio del secolo l'amicizia con il concittadino Fragiacomo, alla cui ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] della sollevazione di Pamplona, il B., dopo aver smentito di far parte della congiura, si recò in caserma e il mattino successivo uscì dalla città alla testa di un reggimento della guardia reale di fanteria, inseguito da truppe fedeli a Espartero. Il ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] a capo del Comitato di difesa istituito alla vigilia dell'assalto decisivo a Roma; presi appena i primi provvedimenti, il mattino del 20 settembre fu però informato della volontà di Pio IX di non andare oltre una resistenza simbolica.
Il giorno dopo ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alessandro
Giuseppe Gangemi
Pochissimo si sa della sua vita: verosimilmente fiorentino, esercitò attività di libraio - alcuni lo definiscono semplicemente "cartolaio" - a Firenze, dove [...] nell'amena villa di Francesco Ricoveri, uno dei componenti della brigata, presso Firenze, e articolata in due parti, mattino e pomeriggio di una giornata estiva, la conversazione viene a disporsi entro una "cornice" che offre occasione di brevi ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] Frontespizio, la vivace rivista cattolica diretta da P. Bargellini, nel primo dopoguerra ebbe incarichi direttivi nel Corriere del mattino e fondò e diresse il mensile Rassegna (aprile 1945 - giugno-luglio 1946), al quale collaborarono, tra gli altri ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] dell’Istituto affiancò un’intensa attività pubblicistica, tradottasi in un’assidua collaborazione con testate quali Il Messaggero, Il Mattino, L’Opinione, Risorgimento liberale, e con periodici tra cui Pan, Nuova Antologia, Il Mondo, La Nuova Italia ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
mattina
s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha consacrato una forma a preferenza dell’altra:...