CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] 6 aprile: poiché l'inizio della giornata era fissata a mezz'ora dopo il tramonto, corrispondono in effetti alle 3-4 del mattino del 7 aprile). Di grande rilievo, per l'attività del C. in Propaganda Fide, gli Acta Sacrae Congregationis (Archivio della ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] 1910 in Roma per l'Associazione italiana S. Cecilia, in Bollettino ceciliano, (V), 2-3, Roma, 1º giugno 1910; Il mattino di Pasqua nella storia e nella liturgia, 1917; Lacrime nuove, racconto, 1919; L'orazione delle quarantore e i tempi di calamità e ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] critiche letterarie: Il lettore controverso. Scritti di letteratura, a cura di G. Maccari, Torino 2009, ma cfr. anche Biglietti del mattino, a cura di S. Gerbi, prefazione di E. Bettiza, Torino 2010.
Fonti e Bibl.: A Vicenza, nella Civica Biblioteca ...
Leggi Tutto
LATERZA, Vito
Albertina Vittoria
Nacque a Bari l'11 dic. 1926, figlio di Giuseppe, che dirigeva la tipografia della Gius. Laterza & figli, e di Maria Lembo.
Avrebbe dovuto laurearsi in ingegneria [...] maggio 2001.
Fonti e Bibl.: Necr., nei maggiori quotidiani nazionali (Corriere della sera, La Repubblica, La Stampa, Il Messaggero, Il Mattino, ecc.) in data 30 maggio 2001. Vedi inoltre: Un popolo di formiche, intervista al L., a cura di G. Carrara ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] di S. Servolo e di S. Clemente, Relazione del regio commissario A. Ferrara, Venezia 1904; Il tragico conflitto di Casignana, in Il Mattino, 29-30 sett. 1922; La verità sui fatti di Casignana, in Calabria rossa, 1ºott. 1922; E. Cordova, Ifatti di ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Raffaello
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Firenze il 21 maggio 1899 da Annibale e da Agostina Chiarelli. Appena adolescente iniziò a lavorare nella trattoria del padre a piazza Pitti, la "piazza [...] letteraria, 1° maggio 1949; A. Franci, in Il Mondo, 21 maggio 1949; Scena illustrata, maggio 1949; P. Bargellini, in Mattino, 22 apr. 1950; G. Antonini, Il romanzo contemporaneoin Italia, Aquila 1928, pp. 284-290; C. Pellizzi, Le lettere italiane ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Andrea
Maria Virginia Geremia
Nacque a Battaglia (Padova) il 14 ott. 1901 da Angelo, di nobile famiglia veneziana, e da Emilia dei baroni Barracco, discendente da una altrettanto nobile [...] quel Dio non è morto, in L'Avvenire, 6 apr. 1989; M. Quaranta, L'inquietante "attualismo" del Dio negativo, in Il Mattino di Padova, 8 apr. 1989; A. Negri, Negazione, implacabile sorella, in Il Messaggero, 11 apr. 1989; G. Campoliati, Il Dio negativo ...
Leggi Tutto
CIMARA, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] le sue possibilità passando sempre a parti più importanti ed ottenendo un successo con L'amorosa tragedia di Sem Benelli" (Il Mattino, 22 maggio 1931). Sostenne ruoli da primo attore dal 1924, prima con la compagnia Gentilli-Zoncada quindi, dal 1930 ...
Leggi Tutto
CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] del 1740, scrive che essa, dopo il teatro o il ballo, giocava a biribisso tutta la notte, cenava alle 6 del mattino, si coricava alle 8 e si alzava alle 17.
Con la guerra di successione austriaca gli Stati estensi furono occupati (giugno 1742 ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capoccini), Lello
Marcella Felici
Nacque, probabilmente a Roma, da Buccio di Paolo intorno al 1377.
La data di nascita approssimativa si ricava da un accenno nella storia della famiglia Capocci [...] fu decapitato sulla piazza del Campidoglio nella notte tra il 7 e l'8 ott. 1415. Il suo corpo, ricomposto al mattino dalle donne della famiglia, venne portato alla chiesa di S. Maria sopra Minerva e lì sepolto "nullo exequio".
La giustificazione che ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
mattina
s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha consacrato una forma a preferenza dell’altra:...