• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [14]
Letteratura [7]
Storia [6]
Arti visive [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Filosofia [1]
Temi generali [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Comunicazione [1]

ALBANI, Mattia

Enciclopedia Italiana (1929)

Liutaio, nato a S. Nicolò di Caldaro (Alto Adige) nel 1621; morto a Bolzano il 7 febbraio 1712. È dubbio che apprendesse l'arte da Jacopo Stainer; piuttosto è da ammettersi che se ne rendesse padrone in [...] anni 1680-1722 pure a Bolzano; firmò gl'istrumenti Josephus filius Matth. Albani me fecit Bulsani in Tyroli... Altro figlio di Mattia fu un Michele (1677-1730), che operò a Graz (Stiria), ìndicando la località col nome Graecii. Vi sono altri violini ... Leggi Tutto
TAGS: BOLZANO – ITALIA – LIUTAI – MATTIO – FIRMÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANI, Mattia (1)
Mostra Tutti

ERODA

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta greco; noto appena per insignificanti frammenti, fino al 1891, acquistò fin troppa celebrità dopo che otto suoi Mimiambi tratti da un papiro del sec. II d. C. furono per la prima volta pubblicati [...] coniò Babrio quello di Mythiambi per le sue favole esopiche versificate. Imitatori di E. furono i poeti latini Cn. Mattio e Vergilio Romano. I mimiambi di E. non mancano di vivacità e naturalezza, doti tanto più apprezzabili in quanto contrastanti ... Leggi Tutto
TAGS: F. G. KENYON – CALLIMACO – IPPONATTE – COLIAMBO – TEOCRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERODA (1)
Mostra Tutti

GARZONI, Giovanna

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Giovanna Gerardo Casale , Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia. La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] nel 1617 e in seguito inviata a Storo, in Trentino, nella chiesa di S. Floriano. A Venezia, dove visse con il fratello Mattio, la G. eseguì su pergamena un piccolo Ritratto di gentiluomo, ora all'Aia, datato 1625 (Holck Colding); andò anche a scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – FERDINANDO II DE' MEDICI – VITTORIA DELLA ROVERE – ACCADEMIA DEI LINCEI – LEOPOLDO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARZONI, Giovanna (2)
Mostra Tutti

DA PONTE, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PONTE, Nicolò Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 15 febbr. 1574, ultimo dei figli maschi di Pietro di Alvise e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico. Nulla sappiamo della [...] dell'isola, ma non trovò - o gli parve di non trovare - né collaborazione né obbedienza; anzi il camerlengo Mattio Zeno gli svelò tutta una serie di prevaricazioni, di malversazioni e di connivenze che facevan capo al "ragionato" Costantino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Francesco Paola De Peppo Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] lettere che gli spedivano il Tron e il più informato cronista della correzione, il "quaranta" di parte conservatrice Giovan Mattio Balbi di S. Marcuola. A Verona il D. applicò i metodi e gli indirizzi appresi alla scuola del Tron, distinguendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI (Fabri, Fabbro), Lodovico (Lodovico da Fano) Simona Foà Scarse sono le notizie su questo erudito ed umanista, nato presumibilmente a Fano (prov. di Pesaro e Urbino) tra la fine del sec. XV e [...] 'altra opera composta dal F., forse coincidente con il De sacrificiis: il De religione antiqua, ricordata in una lettera di Mattio Franzesi a Benedetto Varchi, nella quale è anche ricordato un intervento del F. su un luogo della Divina Commedia. Due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLZA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLZA, Francesco Maria Franco Pignatti – Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese. Le [...] notizia a Varchi che il M. non vi aveva posto l’ultima mano, ma poco dopo il poema fu portato a Padova da Mattio Franzesi, il quale il 12 febbr. 1538 riferì al M. l’accoglienza ricevuta dall’opera (Firenze, Biblioteca nazionale, II.VII.129, p. 54 ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ALESSANDRO PICCOLOMINI – LILIO GREGORIO GIRALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLZA, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

STRINATI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRINATI, Neri Silvia Diacciati – Nacque presumibilmente a Firenze nel corso del quinto decennio del XIII secolo, figlio di Alfieri di Strinato di Ramingo e di madre non conosciuta. Ebbe almeno due [...] matrimonio con Diana, di casata non nota, dalla quale ebbe forse anche i due figli rammentati nelle memorie, Giovanni e Mattio, quest’ultimo deceduto nel 1312. I ricordi personali si dilungano quindi nell’elencare con grande cura i beni immobili di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LIBRO DI RICORDANZE – GUELFI E GHIBELLINI – CONGIURA DEI PAZZI

ORLANDINI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDINI, Giuseppe Maria Francesco Giuntini ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi. Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] ; ed. moderna, Serpilla e Bacocco ovvero Il marito giocatore e la moglie bacchettona, a cura di G. Giusta - A. Mattio, Bologna 2003), i cui primi interpreti furono i celebri cantanti buffi Rosa Ungarelli e Antonio Ristorini. La massiccia presenza di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – IFIGENIA IN AULIDE – BENEDETTO MARCELLO

CONTARINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Carlo Paolo Preto Figlio di terze nozze di Domenico, del ramo contariniano di S. Polo, e Francesca Maria Balbi, nacque a Venezia il 21 maggio del 1732. Una normale carriera all'interno delle [...] correzione 1780 raccolte in XXIV lettere familiari che cominciano 5dic. 1779 e terminano 19maggio 1781 scritte... dal N.H. Giovan Mattio Balbi de Nicolò;Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro. Arbori de' Patritii veneti, II, p. 377; Ibid., Inquisitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
matt
matt ‹mät› agg. ingl. – Termine equivalente all’ital. matto3, attualmente più usato, soprattutto in fotografia: carta matt, carta con superficie opaca per la stampa fotografica; vernice matt, vernice a spruzzo usata per eliminare riflessi...
matta¹
matta1 matta1 s. f. [dal lat. tardo matta], letter. ant. – Stuoia: il demonio, ... convertendosi quasi in una fiamma di fuoco, ... parea che si apprendesse alla m., dove io sedeva, e mostrasse d’ardermi (Cavalca).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali