• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Archeologia [53]
Arti visive [52]
Biografie [15]
Storia [9]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Letteratura [5]
Storia contemporanea [3]
Diritto [5]

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] ", ed "illum", saied "sigillo"; r- in arr-, arram "ramo,; f- in h aspirato, hil "filo"; -n- intervocalico scompare; -l in u, mau "male"; v in b, nabera "novella"). Si stacca il guascone dal dominio provenzale per ragioni analoghe a quelle per cui si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

POZZO

Enciclopedia Italiana (1935)

POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well) Pietro FROSINI Gioacchino MANCINI Goffredo BENDINELLI Emilio LAVAGNINO Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] Manuel d'archéol. romaine, II, Parigi 1920, p. 169 segg.; L. Paschetto, Ostia, colonia romana, Roma 1912, p. 252 segg.; A. Mau, Pompeji, 2ª ed., Lipsia 1913, p. 139; A. Maiuri, Pozzi e condutture d'acqua nell'antica città di Pompei, in Notizie scavi ... Leggi Tutto

MERCATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCATO (dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market) Giuseppe SPATRISANO Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica [...] varie ed espressive. V. tavv. CLXI e CLXII. Bibl.: Per li mercato nell'antichità: una completa e ragionata bibliografia in A. Mau, Pompeji in Leben und Kunst, 2ª ed., Lipsia 1913, pp. 18-21. Per qualche indicazione più recente, v. K. Schneider, in ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPIO DI SERAPIDE – ANTICHITÀ ROMANA – VIOLLET LE DUC – CEMENTO ARMATO – POLARIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATO (11)
Mostra Tutti

STUCCO

Enciclopedia Italiana (1936)

STUCCO (tectorium, albariam opus) Goffredo BENDINELLI A. Jahn RUSCONI È anzitutto l'impasto di calce e pozzolana, miste a polvere di marmo o gesso che si adoperò sino da tempi antichissimi per rivestire [...] Le vòlte a stucco di ant. edifici romani, in Archit. e arti decorative, 1922-23, p. 97 segg.; ulteriore bibliografia in A. Mau-F. Matz, Katalog der Bibliothek d. Deutsch. Archaeol. Inst. in Rom, II, parte 1ª, Berlino-Lipsia 1932, p. 439. Medioevo ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

ODEON

Enciclopedia Italiana (1935)

ODEON (ᾠδείον, odēum) Paolo Enrico Arias L' etimologia della parola, data nelle glosse di Esichio, Fozio e Suida, indica un edificio destinato alle audizioni e recite musicali (ᾄδειν, ᾠδή "cantare, canto"). [...] 1925-1926, p. i segg.; H. Orlandos, in Πρακτικά, 1932, p. 25; W. Heberdey, in Österr.-Jahresh., 1912, p. 170; P. Kabbadias, in Πρακτικά, 1904, p. 161; J. Durm, Baukunst d. Römer, Stoccarda 1905, pag. 633; J. Overbeck e A. Mau, Pompei, 4a ed., p. 171. ... Leggi Tutto
TAGS: ERODE ATTICO – CARTAGINE – ARISTIONE – STOCCARDA – PLUTARCO

MAUSOLEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUSOLEO Paolino MINGAZZINI * . Tomba monumentale di Mausolo, satrapo della Caria, eretta in Alicarnasso. L'armonica bellezza delle linee architettoniche, congiunta alla ricca decorazione sculturale, [...] -E. Mercklin, Katalog der Bibliothek des deutschen archaeologischen Instituts, Roma 1913, I, i, p. 203, s. v. Halikarnassos: A. Mau-E. Mercklin-F. Matz, Katalog, ecc., Ergänzungen zu Band I., i, Berlino 1930, p. 126, s. v. Halikarnassos. Per le varie ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI DI RODI – ETÀ ELLENISTICA – BRITISH MUSEUM – ASIA MINORE – PAGANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUSOLEO (2)
Mostra Tutti

SERPOTTA, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1936)

SERPOTTA, Giacomo Scultore, nato a Palermo nel 1656, ivi morto nel 1732. Figlio di modesto scultore e vissuto quasi oscuro e ignorato, il S. è considerato oggi uno dei più grandi artisti italiani del [...] e le opere, Palermo 1934; id., G. S., der Künstler d. Kindheit, in Pantheon, XI (1923), pp. 80-82; id. e G. Rouchès, S. et Lesueur. Influences et originalité, in Revue de l'art, LXIII (1933), pp. 43-48; N. Basile, Serpottiana, Palermo 1935. E. Mau. ... Leggi Tutto
TAGS: ALTORILIEVO – CORREGGIO – CARLO VI – PALERMO – TRAPANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERPOTTA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

TAZZA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAZZA (fr. tasse; sp. copa, vaso; ted. Schale; ingl. cup, bowl) Gaetano BALLARDINI Goffredo BENDINELLI Piccolo recipiente basso, rotondo, a bocca più larga del fondo, con o senza coperchio, con manico, [...] des Antiq., s. v. Labrum; V. Spinazzola, Le arti decorative al Museo Naz. di Napoli, Milano 1928, tav. 40 segg.; A. Mau, Pompeji in Lehen und Kunst, 2a ed., Lipsia 1908; A. Sogliano, La Casa dei Vetti, in Monum. dei Lincei, VIII (1898); Notizie ... Leggi Tutto

GIAMBLICO

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAMBLICO ('Ιάμβλιχος, Iamblĭchus) Guido Calogero Filosofo neoplatonico, nato a Calcide in Celesiria, morto intorno al 330 d. C. Fu l'iniziatore della scuola neoplatonica di Siria, continuata dopo di [...] τελειοτάτη ϑεολογία). Bibl.: In generale v. K. Preachter, in Genethliakon f. C. Robert, Berlino 1910, p. 108 segg.; G. Mau e W. Kroll, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IX, coll. 645-51. Per la ricca bibliografia particolare v. Ueberweg-Praechter ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBLICO (4)
Mostra Tutti

TENAGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TENAGLIA Manlio ORERZINER Lidia MORELLI Lucia MORPURGO . Strumento costituito nel suo schema più semplice, da una coppia di leve di primo genere incrociate e aventi lo stesso fulcro. Nella tenaglia [...] , fig. 32 a p. 193; S. Reinach, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités gr. et rom., II, ii, pp. 1239-1241 (forceps); V. Chapot, ibid., V, pp. 963-965 (volsella); A. Mau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, coll. 2851-2853, s. v.: forceps. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
mouse
mouse ‹màu∫› s. ingl. (propr. «topo»; pl. mouses ‹màu∫i∫›), usato in ital. al masch. – Dispositivo, adoperato soprattutto nei personal computer, costituito da una piccola scatola dotata di uno o più pulsanti e variamente collegata al calcolatore...
altraeconomia
altraeconomia (altra economia), s. f. Economia alternativa, fondata su princìpi di equità sociale. ◆ «Da settant’anni in marcia verso il Nulla»: così uno striscione allora in corteo a Mosca sintetizzò l’esperienza vissuta da centinaia di milioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali