TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] de Pompei, Parigi 1838, iv, p. 71 ss.; Ruggiero, Storia degli scavi di E., Napoli 1885, p. xvii; Beloch, p. 232 ss.; A. Mau, Pompeij, 2a ed., Lipsia 1908, p. 540 ss.; Gall., in RE, viii, c. 539; Waldestein-Shoobridge, E. nel passato, nel presente e ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] S. Pietro in Vaticano, Città del Vaticano 1951; U. Tarchi, L'arte etrusco-romana nell'Umbria e nella Sabina, Milano, s. d.; A. Mau, in Röm. Mitt., III, 1888, pp. 120 ss.; id., Pompeji in Leben und Kunst, Monaco 1901; A. Maiuri, Pompei7, Roma 1960, pp ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] v. appresso); A. W. van Buren, A Companion to the Study of Pompeii and Herculaneum, 2a ed., American Acad. in Rome, 1933; A. Mau-E. Mercklin, Katalog d. Bibliothek d. deutsch. arch. Inst., I, Roma 1914, pp. 469-488 e i supplementi di E. v. Mercklin e ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] di W. Helbig (1839-1915) e di A. Mau (1840-1909), che utilizzò i materiali pompeiani come base per . (che aveva già avuto una prima sistemazione nella classificazione del Mau) e quindi nella scultura contemporanea, particolarmente in quella di età ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] Arbeiterpolitik (1936-1939), vol. XXII, Opladen 1975.
Matzerath, H., Nationalismus und kommunale Selbstverwaltung, Stuttgart 1970.
Mau, H., Krausnick, H., Deutsche Geschichte der jüngsten Vergangenheit 1933-1945, Tübingen-Stuttgart 1956.
Merkl, P ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Müller e continuato dal 1939 da W. Otto, München 1921 ss.; Katalog der Bibliothek des kaiserl. Deutschen Archaeologischen Instituts in Rom, von A. Mau, neu bearbeitet von E. v. Mercklin, vol. 1, 1, 2, Rorn 1913-14; i Suplernent für die Jahre 1911-25 ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] , I-II, Lipsia 1899-1903; G. Boni, in Nuova Antologia, i° nov. 1906; D. Comparetti, in Rendic. Acc. Lincei, 1906, p. 575 s.; A. Mau, in Röm. Mitt., 1907, p. 187 s.; G. Boni, in Not. Scavi, 1907, p. 361 ss.; G. Costa, in Rivista Storia Ant., 1907, p ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] alimentarios (siglos I a.C. - V d.C.), Alicante 1999.
Epigrafia anforaria:
H. Dressel, CIL XV, 2; R. Schoene - A. Mau, CIL IV; M.H. Callender, Roman Amphorae with Index of Stamps, Oxford 1965; G. Chic García, Epigrafia anfórica de la Bética ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] , G.I.L., xiv, 375 = I.L.S., 6147 add.; G.I.L., xiv, 376; cfr. 350; AE, 1928, 126 (?);
Pompeii (Pompei): bibl. in A. Mau, Pompeji, Anhang, p. 37 ss.; H. Nissen, Pomp. Stud., Lipsia 1877, p. 17 Ss.; M. Della Corte, Pompei. I nuovi scavi e l'a., Pompei ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] un libro di successo a generare una copertina di successo. Di origine canadese, con sede a Toronto e a Chicago, Bruce Mau è un’altra figura di rilievo della grafica mondiale. Il suo lavoro editoriale è spesso legato all’attività di grandi architetti ...
Leggi Tutto
mouse
‹màu∫› s. ingl. (propr. «topo»; pl. mouses ‹màu∫i∫›), usato in ital. al masch. – Dispositivo, adoperato soprattutto nei personal computer, costituito da una piccola scatola dotata di uno o più pulsanti e variamente collegata al calcolatore...
altraeconomia
(altra economia), s. f. Economia alternativa, fondata su princìpi di equità sociale. ◆ «Da settant’anni in marcia verso il Nulla»: così uno striscione allora in corteo a Mosca sintetizzò l’esperienza vissuta da centinaia di milioni...