• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Archeologia [53]
Arti visive [52]
Biografie [15]
Storia [9]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Letteratura [5]
Storia contemporanea [3]
Diritto [5]

AGRIGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AGRIGENTO (v. vol. I, p. 148 e s 1970, p. 18) E. De Miro; R. M. Bonacasa Carra p. 148 e s 1970, p. 18). Periodo arcaico e classico. - In questi ultimi decenni [...] giulio-claudio a quello degli Antonini, allorché si ha una «monumentalizzazione» con mausolei a tempietto prostilo e con mau- solei a più piani con camera chiusa, tempietto e obelisco terminale, tipo a cui è stata recentemente гісопdotta anche ... Leggi Tutto

LAOCOONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995 LAOCOONTE F. Magi C. Bertelli Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] al 1908: W. Amelung, Die Sculpturen des Vaticanischen Museums, II, Berlino 1908, p. 202 ss.; id., fino al 1914: A. Mau-E. v. Mercklin-F. Matz, Katalog der Bibliothek des Deutschen Archäologischen Institus in Rom, II, 1932, p. 227 ss. Seguono: Chr ... Leggi Tutto

SOGLIANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOGLIANO, Antonio Grete Stefani SOGLIANO, Antonio. – Nacque a Napoli il 13 giugno 1854 da Salvatore e da Angela di Giulio. Sposò Giulia Mari, dalla quale ebbe cinque figli (Carlo Alberto, Maria, Lello, [...] al termine del suo insegnamento universitario, Genova et al. 1940, pp. 281-285. Opere inedite: Aedis Isidis Pompeiana, cit. in A. Mau, Pompeii. Its Life and Art, (trad. di F. Kelsey), New York-London 1902, pp. VI, 526; Pompei nel suo sviluppo storico ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SANTA MARIA CAPUA VETERE – MUSEO DI VILLA GIULIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGLIANO, Antonio (2)
Mostra Tutti

CORNICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORNICE G. Matthiae W. Ehlich Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] p. 1; id., The Hawara Portfolio, Paintings of the Roman Age, Londra 1913; Roman Portraits at Memphis, (IV), Londra 1911; A. Mau, Pompeji in Leben und Kunst, Lipsia 1900, 2a ediz., pp. 482-500; id., Wandschirm und Bildträger in der Wandmalerei, in Röm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

HENZEN, Wilhelm

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm) Horst Blanck Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] .); A. Michaelis, Zur Erinnerung an W. H., in Jahrbuch des Deutschen Archäol. Inst., II (1887), pp. 1-12; A. Mau, W. H., in Biographisches Jahrbuch für die Altertumskunde, LVII (1889), pp. 135-160; Allgemeine Deutsche Biographie, L (1905), pp. 207 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – REPUBBLICA DI SAN MARINO – BARTOLOMEO BORGHESI – ANTICHITÀ CLASSICA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HENZEN, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

VITRARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VITRARIUS dell'anno: 1966 - 1973 VITRARIUS (v. vol. vii, p. 1189) M. Carina Calvi Pochissimi sono i vitrarii nominati nelle iscrizioni; ai più noti (v. vitrarius, vol. vii, p. 1189) si può aggiungere [...] , 3). L. Aemilius Blastus (C. I. L., v, 1082; x, 8062, i; xi, 6710, 3; xv, 6990; Trowbridge, p. 121, n. 4). Aem(ilius) Mau(rus) (C. I. L., xv, 6991; Trowbridge, p. 121, n. 5). Amarantus (C. I. L., xiii, 10025, 5; R. Joffroy, Le verre à Vertillum, in ... Leggi Tutto

ARMARIUM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMARIUM L. Speciale Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] anche nei monasteri le forme e gli ambienti dello studium universitario e con essi la cultura della città. Bibl.: Tarda Antichità. - A. Mau, s.v. Armarium, in Pauly-Wissowa, II, 1, 1895, coll. 1176-1177; E. Bickel, s.v. Armarium, in Thes. Ling. Lat ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN GALLO – BENEDETTO DA NORCIA – OCCIDENTE CRISTIANO – PADRI DELLA CHIESA – PLINIO IL GIOVANE

PINAKES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella) P. Moreno La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] , alternate alle porte. Bibl.: W. Helbig, Untersuchungen über die Campanische Wandmalerei, Lipsia 1873, p. 136 ss.; A. Mau, Geschichte der dekorativen Wandmalerei in Pompeji, Berlino 1882, p. 165; M. Bieber-G. Rodenwaldt, in Jahrbuch, XXVI, 1911 ... Leggi Tutto

SIMPOSIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMPOSIO (συνπόσιον) S. de Marinis Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] Roma 1961 (con bibl. prec.). Per il mondo romano: Ch. Morel, in Dict. Ant., II, p. 373 ss., s. v. Comissatio; A. Mau, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 610 ss., s. v. Comissatio; H. Blümner, Die römischen Privataltertümer, Monaco 1911, p. 385 ss. (oltre ... Leggi Tutto

NICCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere) M. Wegner Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] . Bibl.: L. Pernier, Il palazzo minoico di Festòs, Roma 1935, I, p. 347, cfr. fig. 206; II, p. 250, fig. 156; A. Mau, Pompeji in Leben und Kunst, Lipsia 1900-08, p. 175, passim, tav. V, fig. 91; B. Götze, Antike bibliotheken, in Jahrbuch, LII, 1937 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Vocabolario
mouse
mouse ‹màu∫› s. ingl. (propr. «topo»; pl. mouses ‹màu∫i∫›), usato in ital. al masch. – Dispositivo, adoperato soprattutto nei personal computer, costituito da una piccola scatola dotata di uno o più pulsanti e variamente collegata al calcolatore...
altraeconomia
altraeconomia (altra economia), s. f. Economia alternativa, fondata su princìpi di equità sociale. ◆ «Da settant’anni in marcia verso il Nulla»: così uno striscione allora in corteo a Mosca sintetizzò l’esperienza vissuta da centinaia di milioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali