• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Archeologia [53]
Arti visive [52]
Biografie [15]
Storia [9]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Letteratura [5]
Storia contemporanea [3]
Diritto [5]

ETRURIA

Enciclopedia Italiana (1932)

La VII regione augustea dell'Italia, corrispondente all'antica terra degli Etruschi, era limitata a N.-NE. dalla Magra e dall'Appennino tosco-emiliano, a E-S. dal Tevere, escluso il territorio Tifernate, [...] Etruria, Pisa 1918-1920 con appendice bibliogr., 1915; P. Ducati, Etruria antica, 1927; Un'estesa bibliogr. si trova raccolta in Mau-Mercklin, Katal. d. Bibl. d. deutsch. arch. Inst., Roma 1915; Ediz. archeol. della carta d'Italia, Firenze, Istituto ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – TUSCIA SUBURBICARIA – TAVOLE IGUVINE – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRURIA (1)
Mostra Tutti

ALA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il termine ala è anche usato come termine di architettura. Come πτερόν è il portico che circonda e quindi sta anche ai lati del ναός ellenico, così alae nell'architettura etrusca sono i portici laterali [...] L'origine della domus, in Rend. d. Accad. dei Lincei, cl. sc. mor., s. 5ª, XI (1902), p. 503 segg. Per Pompei: Overbeck e Mau, Pompeji, pp. 261, 276, 283, 292, 299; A. Sogliano, Guida di Pompei, 3ª ed., p. 41. Per l'iscr. del tempio di Diana: Notizie ... Leggi Tutto
TAGS: CONTINUITÀ UNIFORME – ETÀ IMPERIALE – TUSCANICO – VITRUVIO – TABLINUM

DALMATICA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Veste, originaria dalla Dalmazia, come dice il suo nome stesso, ma dal sec. II d. C. entrata nell'uso dei Romani d' ogni parte dell'Impero, soprattutto nell'Oriente e nell'Africa. La sua forma era quella [...] gr. et rom., II, Parigi 1892, p. 19 segg.; J. Wilpert, die Gewandung der Christen in den ersten Jahrhunderten, Colonia 1898; A. Mau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 2025 segg.; J. Braun, Die liturgische Gewandung, Friburgo in B. 1907, p. 247 ... Leggi Tutto
TAGS: DITTICI CONSOLARI – BONIFACIO VIII – CRISTIANESIMO – DIOCLEZIANO – CARLOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALMATICA (1)
Mostra Tutti

ACROLITO

Enciclopedia Italiana (1929)

È un tipo di statua, le cui estremità nelle parti nude (testa, mani, piedi) erano di pietra o marmo o talvolta d'avorio; il resto del corpo era di legno o altra materia poco costosa e di solito era nascosto [...] , di finissima esecuzione. Bibl.: Saglio in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. grecques et rom., I, Parigi 1877, s. v.; Mau in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, Stoccarda 1894, s. v.; W. Amelung in Oesterreichische Jahresh., 1908, p. 169 segg. ed ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – W. AMELUNG – ETÀ ROMANA – DAMOFONTE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACROLITO (1)
Mostra Tutti

AITHOUSA

Enciclopedia Italiana (1929)

È una forma aggettivale, che sottintende il sostantivo στοά "portico", ma che ha finito con l'acquistare a sua volta valore di sostantivo. Il termine s'incontra spesso nei poemi omerici e presso Apollonio [...] Tirinto. Bibl.: Etymol. magnum, s. v. αἴϑουσαι; Henr. Stephanus, Thesaurus Graecae linguae sotto πρόδομος ed anche sotto αἴϑουσα; A. Mau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., I, Stoccarda 1894, s. v.; P. Monceaux, in Daremberg e ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLONIO RODIO – LESSICOGRAFI – STOCCARDA – TIRINTO – MEGARON

CORFINIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Paese dell'Abruzzo (provincia di Aquila), situato a circa 340 m. di altezza all'ingresso settentrionale della conca di Sulmona, su un terrazzo lambito a E. dal Sagittario. Ha 2213 ab. comprese le poche [...] l'Italie, I, Parigi 1903, p. 125 segg.; Corp. Inscr. Lat., IX, pp. 297, 586. Per il materiale archeologico, vedi Mau-Mercklin, Katalog der Bibliothek d. Archäol. Instituts, I, Roma 1914, p. 352; id., suppl. I, Berlino 1930; Notizie di Scavi, passim ... Leggi Tutto
TAGS: VIA CLAUDIA VALERIA – GUERRA SOCIALE – ALTO MEDIOEVO – QUATTUORVIRI – MUNICIPIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORFINIO (1)
Mostra Tutti

ANASSIRIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Indumento a forma di pantaloni strettamente aderenti (secondo alcuni da ἀνασυρω "metto a nudo"; secondo altri da voce persiana) dei Medi e dei Persiani, ma in uso anche presso altri popoli barbarici d'Asia [...] persiano, si ha forse nei pantaloni dei costumi squamati dei cavalieri sarmati nei rilievi della colonna Traiana. Bibl.: A. Mau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., I, Stoccarda 1894, col. 2100 seg.; per i Persiani del Mosaico ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – ACROPOLI – ACROPOLI – SQUAMATI – PERSIANI

CALCIDICO

Enciclopedia Italiana (1930)

Parecchie fonti antiche fanno menzione di questa costruzione; ma poiché non pare che esse accennino tutte a un medesimo tipo di edificio, non appare chiaro che cosa debba intendersi per calcidico. Secondo [...] , così detto dalla città di Calcide nell'Eubea. Bibl.: A. Promis, Vocaboli latini di architettura, Torino 1875, p. 55; A. Mau, Osservazioni sull'edifizio di Eumachia in Pompei, in Röm. Mitt., 1892, p. 113; A. Sogliano, La Basilica di Pompei, in ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTUM ANCYRANUM – VITRUVIO – CALCIDE – POMPEI – TORINO

APATURIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Pittore greco, nativo di Alabanda, a quel che sembra, particolarmente versato nell'arte decorativa. Il suo nome ci è noto da un aneddoto narrato da Vitruvio (VII, 5,5 e segg.), a proposito delle stravaganze [...] della naturalezza e della logica. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, 2ª ed., II, Stoccarda 1889; A. Mau, Geschichte der dekorat. Wandmalerei in Pompeji, Berlino 1882, O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, Stoccarda 1894, col ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – VITRUVIO – LICINNIO – ALABANDA – BERLINO

SEPINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPINO (Saepinum; A. T., 27-28-29) Paolino Mingazzini Cittadina del Molise, in provincia di Campobasso, 29 km. a SSO. dal capoluogo; sorge a 698 m. s. m., su di un colle, all'estremità orientale del [...] Inscript. Lat., IX, p. 227 segg.; Guida del Touring Club It., Italia Centrale, III, p. 314; A. Fulvio in Not. Sc., 1878, pp. 374-377; A. Mau, Katalog der Bibl. des deut. arch. Inst., I, p. 523, s. v.; A. Maiuri, in Boll. d'Arte, 1927, pp. 504-513. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – MUNICIPIO ROMANO – GUERRA SOCIALE – ETÀ ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEPINO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
mouse
mouse ‹màu∫› s. ingl. (propr. «topo»; pl. mouses ‹màu∫i∫›), usato in ital. al masch. – Dispositivo, adoperato soprattutto nei personal computer, costituito da una piccola scatola dotata di uno o più pulsanti e variamente collegata al calcolatore...
altraeconomia
altraeconomia (altra economia), s. f. Economia alternativa, fondata su princìpi di equità sociale. ◆ «Da settant’anni in marcia verso il Nulla»: così uno striscione allora in corteo a Mosca sintetizzò l’esperienza vissuta da centinaia di milioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali