• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Archeologia [53]
Arti visive [52]
Biografie [15]
Storia [9]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Letteratura [5]
Storia contemporanea [3]
Diritto [5]

APOPHORETA

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono i doni che l'ospite distribuisce fra i commensali, perché li portino a casa; greca è la parola, come greca sembra l'origine dell'uso. Particolare occasione di donare apophoreta erano in Roma i Saturnali, [...] di costo, uno vile, ma non regolarmente, forse per un disordine che la tradizione manoscritta ha portato nel libro. Bibl.: Mau, art. Apophoreta, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., II, col. 174. Si consulti anche la notizia che ... Leggi Tutto
TAGS: SATURNALI – ELAGABALO – EPIGRAMMI – ROMA

OVERBECK, Johannes

Enciclopedia Italiana (1935)

OVERBECK, Johannes Paolino Mingazzini Archeologo, nato ad Anversa il 27 marzo 1826, morto a Lipsia, dove era professore dal 1853, l'8 novembre 1895. I suoi studî furono rivolti principalmente alla mitologia [...] il primo volume su Pompei: Pompeji in seinen Gebäuden, Altertümern und Kunstwerken (Lipsia 1855), poi ripreso e rifatto interamente da A. Mau (v.). Bibl.: Th. Schreiber, in Berichte der sächsischen Gesellschaft der Wissensch., 1895, p. 351 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVERBECK, Johannes (1)
Mostra Tutti

AMBULACRO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Sotto questa voce va inteso tanto l'ambulacrum quanto l'ambulatio dei testi latini. Ambulacrum è adoperato nel significato di "passeggio" e particolarmente di passeggio fiancheggiato da alberi, "viale"; [...] , 3, 6) e dello pseudodiptero (III, 3, 8). Quindi è solo della moderna terminologia archeologica usare ambulacro in quest'ultimo significato. v. anche tempio. Bibl.: A. Mau, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie der class. Altertumswiss., I, col. 1816. ... Leggi Tutto
TAGS: PERIPTERO – VITRUVIO – PORTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBULACRO (3)
Mostra Tutti

CREPUNDIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Pendaglietti, spesso di materia preziosa, che venivano appesi a una catenella al collo (Plaut., Mil., 1399) o trasversalmente sul petto dei bimbi. Sotto questo nome si comprendono non solo i pendaglietti [...] in Hellas u. Rom, Magonza 1865; J. Marquardt, Privatleben der Römer, I, 2ª ed., Lipsia 1886, p. 120; Fernique, in Daremberg e Saglio, Dict. antiq. gr. et rom., I, pp. 1561-62, e bibl. ivi cit.; Mau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 1706-07. ... Leggi Tutto
TAGS: MAGONZA – VIENNA – LIPSIA – SAGLIO

APODITERIO

Enciclopedia Italiana (1929)

È, nel ginnasio greco e poi nelle terme romane, il luogo dove si deponevano i vestiti. - Il testo più importante per la disposizione dei locali del ginnasio greco, cioè il capitolo XI del quinto libro [...] banchi in muratura intorno alle pareti e con una fila di nicchie incavate nel muro per lasciarvi deposte le vesti. Bibl.: A. Mau, Pompeji in Leben und Kunst, 2ª ed., Lipsia 1908, p. 193 segg.; e in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, Stoccarda 1894, col ... Leggi Tutto
TAGS: TERME ROMANE – STOCCARDA – EPIDAURO – VITRUVIO – PERGAMO

CUCULLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Era il cappuccio di stoffa, in generale pesante, che veniva portato sul capo da coloro che più particolarmente erano esposti alle intemperie, o che per la loro età avevano bisogno di proteggersi dal freddo: [...] segno di umiltà, per i monaci: da questo uso derivò il proverbio: cuculla non facit monachum. Bibl.: S. Reinach, in Daremberg e Saglio, Diction. antiquités, I, ii, pagina 1577 segg.; A. Mau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 1739 seguente. ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – GALLIA – SAGLIO

APOTECA

Enciclopedia Italiana (1929)

Locale, proprio della casa romana, destinato al deposito di qualsiasi genere di provvigioni (Vitr., VI, 5, 2; Plin., Epist., II, 17, 13). ma più particolarmente del vino. Questo locale trovavasi nella [...] il deposito dei recipienti contribuisse a rendere il vino più gustoso. Bibl.: D. Ramée, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant. grecques et rom., I, i, Parigi 1877, p. 323; A. Mau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, i, Stoccarda 1895, col. 184. ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – PARIGI – SAGLIO

ANGIPORTO

Enciclopedia Italiana (1929)

- Parola, secondo Varrone (De lingua lat., V, 145), formata da angustus e portus, e designante una straduccia tra due file di case oppure un passaggio coperto che collegava le due fronti su strada di un [...] Roma antica, come attestano, tra l'altro, gli angiporti trovati in Ostia. Bibl.: D. Ramée, in Daremberg-Saglio, Dictionn. des antiq. grecques et romaines, I, p. 269; A. Mau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., I, col. 2190 seg. ... Leggi Tutto
TAGS: VARRONE – OSTIA – ROMA – LAT

ANDRONITIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Quell'ambiente della casa greca che era riservato al convegno degli uomini, in contrapposto a γυναικωνῖτις, che era riservata alle donne (Vitruvio, VI, 7, 3). La forma variava secondo la grandezza della [...] casa. Secondo Senofonte (Econ., IX, 5), serviva anche come dormitorio della servitù maschile. Bibl.: A. Mau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., der class. Altertumswiss. I, Stoccarda 1894, col. 2168. ... Leggi Tutto
TAGS: SENOFONTE – STOCCARDA – VITRUVIO

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] 1933, ecc. - Per gli usi nuziali romani v.: Becker-Göll, Gallus, 2ª ed., II, Berlino 1880, p. 5 segg.; Marquardt-Mau, Das Privatleben der Römer, 2ª ed., I, Lipsia 1886, p. 28 segg.; L. Friedländer, Darstellungen aus der Sittengeschichte Roms, I, 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
mouse
mouse ‹màu∫› s. ingl. (propr. «topo»; pl. mouses ‹màu∫i∫›), usato in ital. al masch. – Dispositivo, adoperato soprattutto nei personal computer, costituito da una piccola scatola dotata di uno o più pulsanti e variamente collegata al calcolatore...
altraeconomia
altraeconomia (altra economia), s. f. Economia alternativa, fondata su princìpi di equità sociale. ◆ «Da settant’anni in marcia verso il Nulla»: così uno striscione allora in corteo a Mosca sintetizzò l’esperienza vissuta da centinaia di milioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali