L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] ) e CIL II2/VII 263 (fra 312/315 e 324: dedica del vicario del prefetto del pretorio Q. Aeclanius Hermias). Dalla MauretaniaTingitana proviene invece la dedica della città di Sala/Ain bou Chellah: AE 1992, 1944 (fra 312/315 e 324). Restauri a ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] province da poco sottratte al potere di Massenzio – quelle dell’Italia e dell’Africa del nord, a eccezione della Mauretaniatingitana, che dipendeva dalla diocesi delle Spagne –, fa parte di un’azione di rescissio delle decisioni del suo avversario e ...
Leggi Tutto
tingitano
agg. [dal lat. Tingitanus, der. di Tingis, nome romano (gr. Θίγγις) di Tangeri]. – Dell’antica Tàngeri: Mauretania Tingitana (anche semplicem. Tingitana), nome con cui era anticam. designata la parte occid. della Mauretania (l’odierno...