• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Archeologia [57]
Arti visive [42]
Storia [33]
Biografie [19]
Geografia [12]
Africa [16]
Europa [7]
Storia antica [8]
Storia per continenti e paesi [5]
Religioni [7]

Arabo-Berberi

Enciclopedia on line

Popolazioni miste dell’Africa settentrionale, dalla Cirenaica alla Mauretania, paesi nei quali all’originario fondo di genti berbere si sono sovrapposti, a partire dal 7° sec. d.C., gli invasori provenienti [...] dall’Arabia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CIRENAICA – BERBERE

MAZICI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZICI (Μάζικες, Mazĭces, Mazăces) Antica popolazione libica, stanziata nella Mauretania, e durata in qualche suo elemento nella resistenza a Roma ancora nei secoli II e III d. C. Il nome già nell'antichità [...] serviva da esponente in genere della razza libica (Virgilio nel IV dell'Eneide rappresenta il libico Iarba, pretendente di Didone, come re appunto dei Mazici), ed è evidente la sua connessione con la forma ... Leggi Tutto

QUIETUS, Lusius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUIETUS, Lusius A. Gallina Generale di Traiano originario della Mauretania, che prese parte all'impresa dacica con un contingente di cavalleria, l'importanza del quale fu decisiva per i Romani, durante [...] la prima campagna. Esclusa la possibilità di riconoscerne il ritratto in una testa di negro di alta qualità artistica conservata al museo di Berlino, ma più tarda di circa un secolo, si è voluto identificarlo ... Leggi Tutto

RUSUCURRU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RUSUCURRU (῾Ρουσουκκόρρου, Rusucurium) G. Ch. Picard Colonia romana della Mauretania Cesarense, sulla costa della Grande Cabilia, ai piedi del Mons Ferratus, ad E di Cissi ed a O di Iomnium. Il problema [...] della identificazione di R. è particolarmente arduo. Le distanze indicate dalla Tabula Peutingeriana (v.) e dall'Itinerarium Antonini fra le stazioni costiere Gissi, R., Iomnium, Rusippisir, Rusazu e Saldae ... Leggi Tutto

Liberato, santo

Enciclopedia on line

Abate e martire (m. Cartagine 483); abate di Capha nella Mauretania, per la sua ferma adesione all'ortodossia fu trascinato a Cartagine per ordine del re vandalo Unnerico, fautore dell'arianesimo, e subì [...] il martirio con altri religiosi del suo monastero. Festa, 17 (o 19) agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARIANESIMO – MAURETANIA – ORTODOSSIA – CARTAGINE – UNNERICO

Numidia

Enciclopedia on line

(lat. Numidia) Antica regione dell’Africa nord-occidentale, tra la Mauretania e il dominio di Cartagine, abitata dai Numidi; ebbe varia estensione e, nelle zone desertiche, confini mai ben definiti. Al [...] tempo della prima guerra punica (3° sec. a.C.) era divisa in due regni rivali: quello dei Massesili con re Siface, fedele a Cartagine, e quello dei Massili con re Massinissa, che, alleato di Scipione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: SCIPIONE EMILIANO – PROVINCIA ROMANA – AFRICA NOVA – MASTANABALE – MASSINISSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Numidia (3)
Mostra Tutti

TUPUSUCTU

Enciclopedia Italiana (1937)

TUPUSUCTU (Tupusuctu; anche Tubusuctu e Tubusuptu) Pietro Romanelli Città della Mauretania, situata nella valle dell'uadi Soummame, che separa le zone montuose della Grande e Piccola Cabilia, oggi Tiklat. [...] Centro indigeno, posto su una delle vie di penetrazione dal mare verso l'interno, e atto a guardare quelle zone abitate da tribù fiere della loro indipendenza, fu di buon'ora occupato dai Romani con una ... Leggi Tutto

RIRHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RIRHA R. Rebuffat Odierno nome di un antico agglomerato nella Mauretania Tingitana (Marocco) che si trova a N di Sidi Slimane, sullo sperone formato da un gomito dell'Oued Beth, sulla riva destra (coordinate [...] Lambert 412, 5-451), non lontano da un guado. Fu occupata in epoca preromana (stratigrafia: un livello prealluvionale con ceramica dipinta detta di "Banasa" e monete di Massinissa; un livello alluvionale; ... Leggi Tutto

Gargìlio Marziale, Quinto

Enciclopedia on line

Scrittore latino di agricoltura (3º sec. d. C.) di Auzia nella Mauretania Cesariense. Dell'opera di G. M. sull'agricoltura, specialmente sulle virtù medicinali delle piante e la cura del bestiame, restano [...] estratti del capitolo De oleribus et pomis ("Delle verdure e delle frutta"), in varie redazioni (la più completa è nel IV libro della cosiddetta Medicina Plinii). Attraverso Plinio, G. M. conobbe le dottrine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – MAURETANIA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gargìlio Marziale, Quinto (1)
Mostra Tutti

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] dalle dimensioni: ben 5,5 km, a racchiudere un'area di 425 ha. Un esempio di difesa "a largo perimetro", come a Caesarea di Mauretania (e come in vari altri casi), che protegge non solo la città ma anche l'immediato suburbio. Nel III e IV sec. d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
mauritano
mauritano agg. e s. m. (f. -a). – 1. letter. Della Mauritània, o Mauretània, antico nome (lat. Mauritania o Mauretania, gr. Μαυριτανία) della regione occid. dell’Africa settentr., corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria,...
tingitano
tingitano agg. [dal lat. Tingitanus, der. di Tingis, nome romano (gr. Θίγγις) di Tangeri]. – Dell’antica Tàngeri: Mauretania Tingitana (anche semplicem. Tingitana), nome con cui era anticam. designata la parte occid. della Mauretania (l’odierno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali