Vedi SITIFIS dell'anno: 1973 - 1997
SITIFIS (Sétif)
P. A. Février
Antica città della Mauretania (in Algeria), situata a N degli altipiani, là dove comincia una zona di colline debolmente accidentate.
Nerva [...] II secolo. Ma l'importanza della città ha inizio nel momento in cui essa fu elevata al rango di capitale provinciale della Mauretania Sitifiense, alla fine del III sec. d. C. Pertanto è solo nella seconda metà del IV sec. d. C. che vennero costruiti ...
Leggi Tutto
Vedi BANASA VALENTIA dell'anno: 1958 - 1973
BANASA VALENTIA
R. Thouvenot
Città della Mauretania occidentale che si trovava sulla grande strada da Tangeri a Sala (Chellah, presso Rabat). Iulia Valentia [...] fa supporre una prima distruzione di poco anteriore all'abbandono definitivo.
Bibl.: R. Thouvenot, Une colonie romaine en Maurétanie tingitane: Valentia Banasa, Parigi 1941; id., Une remise d'impôts sous l'empereur Caracalla, in Compt. Rend. Acad ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] Giuba II, che, restaurato da Augusto sul trono paterno, la ribattezzò Gaesarea in onore del suo protettore.
Essendo divenuta la Mauretania provincia romana e divisa in due distretti dopo l'uccisione di Tolomeo, figlio di Giuba (40 d. C.), Ch. fu ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] invece, lungo il limes, il cui tracciato era stato più o meno definito all'epoca dei Severi, dalla Tripolitania fino alla Mauretania Tingitana, si erano moltiplicati gli accampamenti militari e i forti (castra e castella) e a volte le linee di difesa ...
Leggi Tutto
MACRINO (M. Opellius Macrinus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano. Di umilissima origine, era nato a Cesarea di Mauretania nel 164 d. C. Prefetto del pretorio sotto Caracalla, fu nominato, imperatore [...] dai soldati l'11 aprile 217. Il 15 maggio 218 scoppiò contro di lui una rivolta che portò al trono Eliogabalo. Sconfitto presso Antiochia dalle truppe del nuovo imperatore l'8 giugno dello stesso anno, ...
Leggi Tutto
QUINQUEGENZIANI (Quinquegentiani, nei testi letterarî; nei testi epigrafici Quinquegentanei)
Pietro Romanelli
Popolo, o meglio gruppo di cinque tribù libiche della Mauretania, abitanti nella regione [...] 305 per combattere ancora contro i Quinquegenziani è ipotesi (di S. Weinstock, in Pauly-Wissowa, Real Encycl., s. v. Mauretania) non confermata da altre parti. Dopo questo tempo non si ha più notizia dei Quinquegenziani.
Bibl.: Ch. Tissot, Géogr. de ...
Leggi Tutto
TERENZIANO (Terentianus)
Cesare Giarratano
Poeta latino vissuto probabilmente verso la fine del sec. II d. C. Era nato nella Mauretania, e perciò si aggiunge comunemente al suo nome il cognome Maurus. [...] Scrisse in circa tremila versi di vario metro, ma per lo più tetrametri trocaici ed esametri, un libro De litteris, un altro De syllabis, un terzo De metris, che poi sono stati raccolti in un solo manuale.
Il ...
Leggi Tutto
Nome dato dai Romani a una parte degli indigeni dell’Africa settentrionale: in senso stretto a quelli che costituirono il regno di Mauretania, ma in senso largo a tutte le popolazioni della parte occidentale [...] a partire dalla Cirenaica. Nel Medioevo furono chiamati M. (Mori) tutti i musulmani; più tardi (16° sec.) quelli cacciati dalla Spagna e rifugiatisi in Marocco, Algeria e Tunisia. Oggi sono chiamati M. ...
Leggi Tutto
Re di Numidia (sec. 2º-1º a. C.); giunse al trono dopo aver cacciato, con l'aiuto dei capi democratici di Roma, Iempsale II. Sconfitto da Pompeo, e quindi da Bogud di Mauretania, fu ucciso. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] si trovava nelle mani dei dinasti libici.
Unificato nel 38 a.C. dall’Ampsaga all'Atlantico sotto lo scettro di Bocco II, il regno di Mauretania fu da questo lasciato in eredità, nel 33 a.C., a Ottaviano, che lo affidò a Giuba II (figlio di Giuba I di ...
Leggi Tutto
mauritano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. letter. Della Mauritània, o Mauretània, antico nome (lat. Mauritania o Mauretania, gr. Μαυριτανία) della regione occid. dell’Africa settentr., corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria,...
tingitano
agg. [dal lat. Tingitanus, der. di Tingis, nome romano (gr. Θίγγις) di Tangeri]. – Dell’antica Tàngeri: Mauretania Tingitana (anche semplicem. Tingitana), nome con cui era anticam. designata la parte occid. della Mauretania (l’odierno...