• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Letteratura [21]
Biografie [22]
Teatro [9]
Religioni [7]
Cinema [5]
Geografia [4]
Arti visive [5]
Storia [5]
Temi generali [5]
Comunicazione [4]

Revue de Paris

Enciclopedia on line

Rivista fondata da L.-D. Véron nel 1798. Ebbe come collaboratori H. de Balzac, C. Nodier, P. Merimée, C. Sainte-Beuve, E. Sue, A. Dumas padre, A. de Musset. Interrotta nel 1845, fu ripresa nel 1851 da [...] , riapparsa come La Nouvelle revue de Paris (1864-65), nel 1894 riprese il titolo primitivo, pubblicando P. Bourget, A. France, P. Loti, P. Valéry, J. Giraudoux, P. Claudel, F. Mauriac, Colette ecc. Sospesa nel 1940, uscì di nuovo dal 1945 al 1970. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: FLAUBERT – COLETTE – MAURIAC – BALZAC

Franju, Georges

Enciclopedia on line

Regista cinematografico francese (Fougères 1912 - Parigi 1987). Fondata nel 1937, con H. Langlois, la Cinémathèque française, esordì nel lungometraggio (1959) con l'opera sua più rappresentativa, La tête [...] atmosfere in cui analizzare il crescere e l'alterarsi dei rapporti: Thérèse Desqueyroux (Il delitto di T. D., 1962) da Mauriac; Thomas l'imposteur (1965) da Cocteau; l'indagine talora balza in superficie e le complicazioni diventano esterne, come ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – FOUGÈRES – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franju, Georges (1)
Mostra Tutti

DORDOGNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume del versante atlantico della Francia, che, dopo un percorso di km. 490, si unisce alla Garonna formando il grande estuario della Gironda. Nasce a m. 1720, nel dipartimento Puy-de-Dôme, nel fianco [...] ), di dove comincia a essere a tratti navigabile. Continua il suo corso ricevendo varî piccoli fiumi e bagnando molti centri, tra cui Mauriac, Argentat, Beaulieu (m. 145): da questo punto si snoda in una fertile valle e piega verso E. per assumere la ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – PUY DE SANCY – PUY-DE-DÔME – PÉRIGUEUX – LIBOURNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORDOGNA (1)
Mostra Tutti

Bazin, Hervé

Enciclopedia on line

Pseudonimo del romanziere francese Jean-Pierre Hervé-Bazin (Angers 1911 - ivi 1996), pronipote di René Bazin (v.), nei suoi romanzi (Vipère au poing, 1948; La tête contre les murs, 1949; La mort du petit [...] rapporto col romanzo francese cattolico, sono ben evidenti nei suoi scritti la suggestione e l'influenza di certe pagine di F. Mauriac e di quelle del suo prozio René. Ricordiamo le opere poetiche: Jour (1947), À la poursuite d'Iris (1948), CEuvre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RENÉ BAZIN – ANGERS

FABBRI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Diego Sergio Torresani Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] casa di produzione Film Costellazione. Visse parte degli anni '50 (a cominciare dal 1952) a Parigi, dove intensificò i contatti con Mauriac (di cui adatterà Teresa Desqueyroux per il teatro e Pane e vino per la televisione) e con l'opera di Bernanos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI – PICCOLO TEATRO DI MILANO – CONCILIO VATICANO II – ACCADEMIA DEI LINCEI – ROSSO DI SAN SECONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABBRI, Diego (3)
Mostra Tutti

DU BOS, Charles

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Critico cattolico francese, nato a Parigi il 27 ottobre 1882; morto a Celle-Saint-Cloud il 5 agosto 1939. La sua educazione fu largamente europea: soffermatosi a lungo in Inghilterra, e in Germania, visse [...] le Besoin de la Fatalité (1929); Qu'est-ce-que la littérature (1939); Le Dialogue avec A. Gide (1929); F. Mauriac et le problème du romancier catholique (1933); pubblicati postumi: Grandeur et misère de B. Constant; Gabriel Marcel; Walter Pater ou l ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIEL MARCEL – WALTER PATER – INGHILTERRA – SHAKESPEARE – NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DU BOS, Charles (1)
Mostra Tutti

BRETON, André

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poeta, scrittore e polemista francese, morto a Parigi nel 1966. Negli ultimi anni si era dedicato alla riedizione dei suoi testi più famosi, e a rivendicare ancora con decisione l'originalità del surrealismo. [...] du surréalisme, Parigi 1967; S. Wise, La notion de poésie chez Breton et Char, Aix-en-Provence 1968; Cl. Mauriac, Breton, Parigi 1970; Ph. Audoin, Breton, ivi 1970; J. Starobinski, Breton, in La Relation critique, ivi 1970; S. Sheringham ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – AIX-EN-PROVENCE – SURREALISMO – GINEVRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRETON, André (2)
Mostra Tutti

GIDE, Andrè

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIDE, Andrè (XVII, p. 99) Scrittore francese, morto a Parigi il 19 febbraio 1951. Dopo il 1933 sono uscite, di Gide, le seguenti opere, tutte pubblicate a Parigi: Perséphone (1934); Les nouvelles nourritures [...] Hommage à A. G. (numero speciale de La Nouvelle Revue Française, nov. 1951); R. Martin du Gard, Notes sur A. G., Parigi 1951; C. Mauriac, La vie d'A. G., ivi 1951; L.-P. Quint, A. G., ivi 1952; J. Schlumberger, Madeleine et A. G., ivi 1956; J. Delay ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIS JAMMES – PAUL CLAUDEL – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIDE, Andrè (2)
Mostra Tutti

PRISCO, Michele

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PRISCO, Michele Giuseppe Antonio Camerino Scrittore, nato a Torre Annunziata il 18 gennaio 1920. Esordisce con una raccolta di racconti (alcuni dei quali anticipati in riviste), La provincia addormentata [...] in cui l'autore mostra anche influenze della nostra migliore narrativa ottocentesca, nonché di scrittori francesi (come C. Mauriac) e americani (soprattutto W. Faulkner). Con Figli difficili (1954), romanzo ambientato ancora in provincia, P., in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRISCO, Michele (2)
Mostra Tutti

BRAZZI, Rossano

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brazzi, Rossano Morando Morandini Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 18 settembre 1916 e morto a Roma il 24 dicembre 1994. Interprete medio ma di eclettico e scrupoloso professionismo, [...] con i quali nel 1946, regista E. Giannini, portò in scena Strano interludio di E. O'Neill e Amarsi male di F. Mauriac. Dopo la piccola parte di Simmia in Processo e morte di Socrate (1940) di Corrado D'Errico con Ermete Zacconi, avviò subito una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO DI CAVOUR – GOFFREDO ALESSANDRINI – KATHARINE HEPBURN – ANDREINA PAGNANI – WILLIAM DIETERLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAZZI, Rossano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali