PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] una campagna a favore dei simbolisti, rappresentando fra gli altri i lavori di Bataille, Henri de Régnier, MauriceMaeterlinck, Émile Verhaeren, Samain, e quelli di molti stranieri allora ignoti in Francia come Oscar Wilde, Strindberg, Hauptmann ...
Leggi Tutto
Debussy, Claude
Antonietta Pozzi
Un nuovo mondo sonoro tra Ottocento e Novecento
Figura geniale di innovatore, profondamente anticonvenzionale, il compositore francese Claude Debussy rivoluziona l'armonia, [...] periodo il compositore decide di mettere in musica Pelléas et Mélisande (1902), un testo teatrale dello scrittore simbolista belga MauriceMaeterlinck. La vicenda di questo dramma lirico in cinque atti si svolge in un luogo e in un tempo volutamente ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] International Columbia Graphophone nel 1928.
In teatro esordì con l’atto unico L’intrusa, dall’omonimo dramma di MauriceMaeterlinck (testo adattato da Romualdo Giani), portato a termine nel 1926, ma rappresentato in una versione riveduta soltanto ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] e dallo Shaw, ispira i drammaturghi inglesi, lo Shaw per primo; Maeterlinck e il dramma russo sono echeggiati da J. Barrie, il cui uno squisito poeta e critico di una generazione anteriore, Maurice Baring; i romanzi di David Garnett, la cui Lady ...
Leggi Tutto