PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] una campagna a favore dei simbolisti, rappresentando fra gli altri i lavori di Bataille, Henri de Régnier, MauriceMaeterlinck, Émile Verhaeren, Samain, e quelli di molti stranieri allora ignoti in Francia come Oscar Wilde, Strindberg, Hauptmann ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] letteraria quanto filmica del Novecento, dai già ricordati racconti di Jack London al saggio Éloge de la boxe di MauriceMaeterlinck (in L'intelligence des fleurs del 1907), al racconto The chink and the child dello scrittore inglese Thomas Burke ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] a un poeta-ragazzo, Paul Fort, mette in piedi il Théâtre d'Art e allestisce Pelléas et Mélisande di MauriceMaeterlinck, atto di nascita della drammaturgia simbolista, il 17 maggio 1893. Se ci avventuriamo a studiare le condizioni concrete della ...
Leggi Tutto